Verdi OFF in Pedemontana: 10 spettacoli nei luoghi sacri
Oltre 200 appuntamenti in 30 giorni, 123 eventi, più di 3000 artisti e 90 associazioni, compagnie e istituzioni culturali coinvolte….

Oltre 200 appuntamenti in 30 giorni, 123 eventi, più di 3000 artisti e 90 associazioni, compagnie e istituzioni culturali coinvolte. Questi i numeri della VIII edizione di Verdi OFF, che, dal 16 settembre al 16 ottobre 2023 tornerà a invadere gioiosamente le strade, le piazze e i quartieri di Parma e provincia con spettacoli multidisciplinari, gratuiti e diffusi che coinvolgeranno visitatori, famiglie, bambini, appassionati e curiosi di ogni età, per scoprire e riscoprire la musica di Giuseppe Verdi da prospettive sempre nuove e sorprendenti
Realizzato dal Teatro Regio di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma e l’Associazione “Parma, io ci sto!”, Verdi Off abbraccerà Parma, Busseto, Fidenza e i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense che ospiteranno 10 spettacoli, di cui cinque nelle scuole e altrettanti, aperti al pubblico, nei luoghi sacri a Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganzae Traversetolo.
“Si conferma una collaborazione particolarmente importante con la Fondazione Teatro Regio di Parma, che consente anche nei nostri luoghi di esaltare il sentimento di partecipazione al Festival Verdi – sottolinea Aldo Spina, presidente dell’Unione Pedemontana Parmense con delega alal Cultura e sindaco di Sala Baganza -. In questo modo, si restituisce forte l’idea di quanto la cultura sia importante per la promozione sociale delle nostre comunità, anche fra le giovani generazioni. Infatti Verdi OFF sarà anche occasione per il protagonismo di associazioni e istituzioni culturali del nostro territorio”. I cinque spettacoli che si svolgeranno in Unione Pedemontana, tra venerdì 22 settembre e domenica 22 ottobre, avranno come location la chiesa di di San Martino a Traversetolo, la chiesa di San Quintino a Montechiarugolo, la Pieve di San Prospero a Collecchio, la chiesa della Purificazione della Beata Vergine a Felino e l’Oratorio dell’Assunta della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.
Il programma del Verdi Off in Pedemontana
Traversetolo
Chiesa di San Martino – Venerdì 22 settembre 2023, ore 16.30 – VERDI SACRO
Un viaggio musicale tra i brani a carattere sacro del repertorio verdiano.
A cura di Associazione Rapsody
Montechiarugolo
Chiesa di San Quintino – Domenica 24 settembre 2023, ore 20.00 – VERDI SACRO
Pagine dal repertorio verdiano e non solo
A cura della Corale Adorno diretta dal Maestro Luigi Pagliarini
Collecchio
Scuola elementare “G. Verdi” – Martedì 3 ottobre 2023, ore 9.00 e ore 11.00 – OH…TELLO!
L’opera di Shakespeare musicata da Verdi va in scena per le scuole in una versione per bambini e ragazzi
Messinscena a cura di Mario Mascitelli – Teatro del Cerchio
Commissione di Verdi Off in prima assoluta
Sala Baganza
Scuola media “F. Maestri” – Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 9.00 e ore 11.00 – OH…TELLO!
L’opera di Shakespeare musicata da Verdi va in scena per le scuole in una versione per bambini e ragazzi
Messinscena a cura di Mario Mascitelli – Teatro del Cerchio
Commissione di Verdi Off in prima assoluta
Montechiarugolo
Scuole elementare “G. Guareschi” – Giovedì 5 ottobre 2023, ore 10.00 – – OH…TELLO!
L’opera di Shakespeare musicata da Verdi va in scena per le scuole in una versione per bambini e ragazzi
Messinscena a cura di Mario Mascitelli – Teatro del Cerchio
Commissione di Verdi Off in prima assoluta
Traversetolo
Istituto Comprensivo – Sabato 7 ottobre 2023, ore 16.00 – OH…TELLO!
L’opera di Shakespeare musicata da Verdi va in scena per le scuole in una versione per bambini e ragazzi
Messinscena a cura di Mario Mascitelli – Teatro del Cerchio
Commissione di Verdi Off in prima assoluta
Collecchio
Pieve di San Prospero – Sabato 7 ottobre 2023, ore 21.00 – VERDI SACRO
Un viaggio musicale tra i brani a carattere sacro del repertorio verdiano.
A cura di Corale Collecchiese Mario Dellapina diretto da Leonardo Morini e
Colliculum Coro degli Alpini diretto da Roberto Fasano
Sala Baganza
Oratorio dell’Assunta (Rocca Sanvitale) – Sabato 14 ottobre, ore 21.00 – DUO VIOLINO E PIANOFORTE
Pagine del repertorio di Verdi, Brahms e Ravel trascritti per violino e pianoforte e
interpretati dagli allievi del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Violino Gioele Bellagamba Pianoforte Giulia di Palmo
A cura del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Felino
Chiesa della Purificazione della Beata Vergine – Sabato 14 ottobre 2023, ore 21.00 – VERDI SACRO
Un viaggio musicale tra i brani a carattere sacro del repertorio verdiano
Con il Coro Dolci Armonie diretto da Gabriella Corsaro