L’Unipr Racing Team sbarca in Formula SAE: prima gara all’autodromo di Varano
Una fantastica gara di Formula SAE quella degli scorsi giorni tenutasi presso il circuito Riccardo…
Una fantastica gara di Formula SAE quella degli scorsi giorni tenutasi presso il circuito Riccardo Paletti, alla quale hanno preso parte 20 squadre provenienti da tutto il mondo, tra cui quella dell’Università di Parma, che si è rivelata la vera protagonista. Già durante le prove statiche a distanza, i risvolti erano stati più che soddisfacenti: un terzo posto nella presentazione dell’idea di business, un secondo posto (primo tra tutti i team italiani) nella presentazione dell’ingegnerizzazione della vettura, e un quarto posto nella presentazione relativa all’analisi dei costi della vettura. Non solo le prove statiche ma anche quelle dinamiche hanno ottenuto risultati magistrali. Infatti, dopo aver superato le ispezioni tecniche senza alcuna nota da parte dei giudici, il team si è classificato: settimo in skidpad, quinto in acceleration, ottavo in autocross e quinto in endurance.
Il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, ha dichiarato di essere orgoglioso e soddisfatto per gli ottimi risultati raggiunti dagli studenti, commentando: “Si sono dimostrati ancora una volta bravissimi, e capaci di far fronte alle difficoltà impreviste che in questi casi sono sempre dietro l’angolo. La nostra squadra si è affermata sia con le presentazioni statiche sia con le prestazioni dell’auto elettrica che ha realizzato: per noi è davvero una grande soddisfazione e un grande orgoglio. Oltretutto in diverse prove ci siamo classificati primi fra gli italiani: risultato anche questo da sottolineare. A loro vanno i complimenti e i ringraziamenti miei e di tutto l’Ateneo”.
Ricordiamo che l’Unipr Racing Team, è una squadra formata dagli studenti provenienti da varie facoltà di studi come: Ingegneria, Fisica ed Economia. Nata nel 2007 nel giro di quasi 15 anni è passata da 10 membri a 50. Nel 2018 parte l’idea dell’ambizioso progetto per la realizzazione della prima vettura elettrica da competizione, che in pochi anni è riuscita ad approdare in Formula SAE, una competizione internazionale, organizzata dalla Society of Automotive Engineers. Istituita nel 1981, dà la possibilità agli studenti di confrontarsi con un prodotto ingegneristico di alto livello. Un lavoro di squadra che include studenti, professori e gruppi di ricerca il quale permette di crescere e formarsi sia dal punto di vista tecnico che relazionale.