Traversetolo, conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Mercoledì 16 giugno 2021, il sindaco di Traversetolo Simone Dall’Orto ha firmato la pergamena che suggella ufficialmente il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Traversetolo al “Milite ignoto”. La pergamena è stata portata al primo cittadino dal Cav. Roberto Spagnoli, delegato Provinciale delle Guardie d’Onore al Pantheon, associazione che sul livello provinciale ha sollecitato la cittadinanza onoraria ai vari Comuni. La cerimonia si è svolta alla presenza di Clemente Pedrona, capogruppo del Gruppo Alpini di Traversetolo, accompagnato dall’alfiere Giuseppe Calori, e del maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Traversetolo Salvatore Perri.
La pergamena è a compimento degli atti formali già assunti dal Consiglio Comunale di Traversetolo in data 27 maggio scorso con apposita delibera del consiglio. L’atto di conferimento della cittadinanza onoraria riconosce il “Milite ignoto” come simbolo delle vittime di tutti i conflitti armati ed è monito alle coscienze a non ripetere gli errori del passato legati alle guerre e alla violenza, rendendo omaggio a quanti hanno dato la vita lottando per il proprio paese, per la libertà, per la democrazia e per la pace, in modo che quel soldato “senza nome” possa essere percepito come “di tutti”e ogni luogo della Patria possa orgogliosamente riconoscerne la paternità.
L’iniziativa è stata fatta propria dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani, su proposta del Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor militare d’Italia, che ha invitato tutti i Comuni italiani ad aderire. Al Comune di Traversetolo, in particolare, la richiesta è pervenuta dalla Legione Carabinieri dell’Emilia-Romagna. L’occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite ignoto” è data dal fatto che il 4 novembre 2021 sarà celebrato il centenario della traslazione e della solenne tumulazione del “Milite ignoto” nel sacello dell’Altare della Patria.