Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, in occasione della Fiera di Primavera, torna Il Circo a Corte, piccolo festival di artisti di strada alla Corte Agresti di Traversetolo con la direzione artistica e organizzativa de L’Ufficio Incredibile. Seconda edizione, questa volta in concomitanza con la Fiera di Primavera e inserito nel progetto “Opplà” , che vive grazie al sostegno di Comune di Traversetolo, Valli di Parma e Unione Pedemontana Parmense e alla collaborazione con Proloco Traversetolo.

Il Circo a Corte, uno degli eventi della rassegna itinerante Festival Incredibile, che mette in rete una decina di Comuni del territorio parmense, celebra l’arrivo della bella stagione e festeggia la voglia di ritrovarsi all’aria aperta e stare insieme. Tra racconti di erbe, miracolose, risate contagiose, acrobazie mozzafiato fuochi e percussioni, gli artisti si esibiscono nella meravigliosa Corte Agresti, con grazia e audacia, trasportando il pubblico in un mondo di meraviglia e stupore.

Il programma

Sabato 25 maggio

  • ore 21.00 𝐃𝐔𝐎 𝐔𝐍 𝐏𝐈𝐄 (Argentina)  in “Sailors Circus” – spettacolo di acrobatica e mano a mano
  • ore 21.30 𝐑𝐔𝐋𝐀𝐒 (Messico) in “Cuauhtli” – spettacolo di percussioni e fuoco

Domenica 26 maggio

  • ore 17.30 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐀 𝐌𝐈𝐍𝐆𝐔𝐂𝐂𝐈 in “La Marcolfa” – spettacolo botanico itinerante
  • ore 18.30 e 21.00 𝐒𝐈𝐌𝐎𝐍𝐄 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐎’ in “Hop Hop” – spettacolo di clownerie e verticismo
  • ore 19.15 e 21.30 𝐃𝐔𝐎 𝐔𝐍 𝐏𝐈𝐄 (Argentina) in “Sailors Circus” – spettacolo di acrobatica e mano a mano

Il Circo a Corte comincia sabato sera alle 21.00 con lo spettacolo di Duo un Pie, discendenti di una famiglia di circo tradizionale argentino (con replica la domenica alle 19.15 e 21.30), seguito da Rulas (Messico). Non un semplice spettacolo di fuoco quello che avrà luogo alle 21.30 di sabato, ma un rituale vero e proprio che ci accompagnerà in questo momento di cambiamento e di passaggio.

Domenica dalle 17.30 si parte con lo spettacolo botanico itinerante Marta Mingucci: La Marcolfa arriva da lontano, trasporta erbe profumate, selvatiche, curative. Per ogni pianta c’è una leggenda e dei segreti da svelare. Coinvolgente, misteriosa e stravagante; propone a tutti di curare mali e malumori con ritrovati botanici, cianfrusaglie e intriganti soluzioni. Si prosegue con Simone Romano e il suo “Hop Hop”, spettacolo basato sulle arti circensi, sul gioco di clown e sull’interazione con il pubblico.