Il suono dell’Universo: lo straordinario canto dei pianeti del Sistema Solare | VIDEO HD

Avete mai ascoltato il suono di pianeti e stelle? Ecco la voce dei corpi celesti a partire dalla nostra stella, il Sole

Avete mai ascoltato il suono di pianeti e stelle? Ecco la voce dei corpi celesti a partire dalla nostra stella, il Sole

A differenza di quanto si possa pensare, anche pianeti e stelle emettono suoni che se tradotti nelle frequenze udibili all’uomo ci mostrano lo straordinario canto dell’Universo conosciuto. Vi facciamo ascoltare – a partire dalla nostra stella, il Sole – la voce di tutti i pianeti del Sistema Solare.

IL SUONO DELL’UNIVERSO

Lo sapevi che…

  • Mercurio non possiede satelliti naturali e le sue sole formazioni geologiche conosciute, oltre ai crateri da impatto, sono creste sporgenti, probabilmente prodotte durante una fase di contrazione avvenuta nella sua storia primordiale;
  • Venere è il pianeta più caldo del sistema solare, con temperature superficiali superiori ai 450 gradi, a causa della quantità di gas che provoca effetto serra nell’atmosfera;
  • Marte deve suo colore rosso dalla presenza della ruggine del suolo, ricco di ferro;
  • Giove ha 63 satelliti naturali conosciuti: i quattro più grandi, Ganimede, Callisto, Io, e Europa, mostrano analogie con i pianeti terrestri, come fenomeni di vulcanismo e calore interno;
  • Titano, satellite di Saturno, è più grande di Mercurio ed è l’unico satellite del sistema solare ad avere una atmosfera densa di azoto e metano.
  • Urano possiede un nucleo molto freddo rispetto agli altri giganti gassosi, quindi irradia pochissimo calore nello spazio;
  • Nettuno, anche se leggermente più piccolo di Urano, è più massiccio (17 masse terrestri) e quindi più denso: esso irradia più calore interno rispetto a Urano, ma non tanto quanto Giove o Saturno.

© riproduzione riservata