Stracchino della Duchessa | RICETTA

La leggenda narra che questo dolce appartenesse al ricettario di una nobildonna che regnava tra Parma, Modena e Mantova; i parmigiani la identificano con Maria Luigia

Lo Stracchino della Duchessa è un dolce con crema, gocce di cioccolato, cacao e mandorle. Si prepara in uno stampo da plum-cake ricoperto di savoiardi inzuppati nel caffè con il liquore. È la caratteristiche forma allungata che gli conferisce il nome di stracchino. Mentre il nome duchessa deriva dall’attribuzione ad una nobildonna regnante tra le province di Parma, Piacenza e Modena. Che sia la Duchessa Maria Luigia? Di cui, proprio quest’anno, si celebra il bicentenario della venuta a Parma.

Ingredienti:

  • 250 gr Mascarpone
  • 400 gr Savoiardi
  • Rum q.b. per inzuppare i savoiardi
  • 150 gr Zucchero semolato 
  • 300 gr Caffè
  • 30 gr Gocce di cioccolato fondente 
  • 30 gr Mandorle in scaglie
  • uova 
  • 30 gr Cacao Amaro in polvere
  • 60 gr Acqua

Procedimento

In una ciotola mettete le uova e 40 grammi di zucchero. Montate gli ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Intanto versate l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero restante. Mettete sul fuoco. Quando lo sciroppo avrà raggiunto una consistenza liscia, versatelo a filo nella ciotola con le uova con lo zucchero montati. Continuate a montare fino al raffreddamento completo. Intanto in un’altra ciotola versate il mascarpone. Aggiungete un cucchiaio del composto con le uova e mescolate per amalgamare. Quindi incorporate il resto del composto mescolando dal basso verso l’alto. Dividete il composto in due ciotole.

Aggiungete ad una metà il cacao in polvere, le mandorle a lamelle e all’altra le gocce di cioccolata fondente. imburrate e foderate con carta da forno uno stampo da plumcake. Preparate il caffè con la moka, versatelo in una pirofila larga, zuccherate a piacere quando è ancora caldo quindi aggiungete il rum. Quando la bagna sarà completamente fredda immergete i savoiardi uno alla volta e poi adagiateli sul fondo e sui bordi dello stampo da plumcake.

Prendete i due composti e trasferiteli in due sac-à-poche. Mettere sulla base dello stampo il composto scuro. Poi quello chiaro. Ricoprite la superficie dello stracchino con altri savoiardi inzuppati nella bagna al caffè. Mettete lo stracchino della duchessa in freezer per almeno 2-3 ore. Il dolce dovrà risultare ben freddo, capovolgetelo su un piatto di portate ed estraete lo stampo. Prima di tagliare lo stracchino della duchessa, spolverizzatelo con del cacao amaro in polvere e mandorle a lamelle.

© riproduzione riservata