Spongata di Corniglio | RICETTA
Paese che vai, usanza che trovi. Mai un proverbio è stato così azzeccato: la tradizione della Spongata, il tipico dolce natalizio che si trova sulle tavole di Emilia Romagna e Lombardia, nel Parmense viene preparato seguendo tre diverse tradizioni
RICETTA | Paese che vai, usanza che trovi. Mai un proverbio è stato così azzeccato: la tradizione della Spongata, il tipico dolce natalizio che si trova sulle tavole di Emilia Romagna e Lombardia, nel Parmense viene preparato seguendo tre diverse tradizioni. Si parla, infatti, di Spongata di Berceto, di Corniglio e di Busseto. La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di Corniglio, la cui preparazione è diffusa ancora oggi nell’Alta Val Parma.
Ingredienti:
Per la pasta
- 250 grammi di farina
- 80 grammi di burro
- 120 grammi di zucchero
- 1 bicchiere di bianco secco
- Sale
Per il ripieno
- 300 grammi di miele
- 150 grammi di noci
- 60 grammi di pinoli
- 80 grammi di uvetta
- 60 grammi di cedro candito
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Noce moscata
- 2 cucchiai di pan grattato
Procedimento:
Mettere in ammollo l’uvetta per 20 minuti. Tritare la frutta secca e tagliare la frutta candita a dadini. In una padella fare tostare il pangrattato e riscaldare in miele in un pentolino per scioglierlo. Al miele unite la frutta candita e la frutta secca; quindi aggiungete il pane e mescolate il tutto. In ultimo mettete le spezie ed allontanate dalla fiamma. Posizionare il composto in una ciotola, coprire e lasciare riposare per un giorno.
Il giorno successivo preparare la pasta frolla. Dividere l’impasto in due porzioni e stenderle con il matterello. Foderate con una parte lo stampo e farcite con il ripieno distribuito in modo uniforme. Quindi chiudere con l’altro disco. Bucherellate la superficie con una forchetta e cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti. Sfornate e spolverate con dello zucchero a velo.