Parma, è più facile ottenere il suolo per bar e ristoranti: procedure semplificate
La Giunta comunale di Parma ha dato il via libera alle semplificazioni delle procedure per…
La Giunta comunale di Parma ha dato il via libera alle semplificazioni delle procedure per la concessione di occupazione del suolo e aree pubbliche che resteranno valide fino alla fine della pandemia. L’assessore al commercio e alle attività produttive, Cristiano Casa, ha dichiarato che “l’amministrazione comunale continua ad essere al fianco delle imprese non solo con sostegni economici, ma anche con iniziative come questa che mira a velocizzare e semplificare per le imprese interessate la concessione di suolo pubblico che è vitale per consentire a molte di loro di lavorare”. Tutte le domande di rinnovo e di autorizzazione dovranno essere presentate attraverso le procedure e gli strumenti telematici previsti dal Comune di Parma, sulla piattaforma informatica regionale Accesso Unitario.
Per l’occupazione di suolo ed aree pubbliche con dehors per attività di pubblici esercizi (bar e ristoranti), se si tratta di rinnovo in condizioni invariate, basta presentare l’istanza online, se, invece, la richiesta di proroga o rinnovo è con ampliamento della superficie occupata, si dovrà presentare la richiesta di occupazione temporanea, nelle modalità e alle condizioni stabilite dal Comune, allegando il materiale richiesto (planimetria, dichiarazione di conformità, certificazioni di consenso dei titolari delle attività davanti al suolo occupato e la ricevuta di versamento dei diritti di segreteria). Sono richiesti questi stessi allegati per presentare l’istanza per nuove autorizzazioni per dehors. Per l’occupazione di suolo ed aree pubbliche da parte di attività artigianali alimentari (pasticcerie, gelaterie, pizzerie d’asporto, gastronomie e simili) per proroghe e rinnovi bisognerà allegare all’istanza la concessione precedente e attendere quella nuova.
Per nuove occupazioni, invece, sarà necessario allegare il materiale indicato (planimetria, dichiarazione di conformità al vigente Codice della Strada e al relativo Regolamento di esecuzione da parte di un tecnico abilitato, la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria e l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza per arredi che non vengono ritirati in aree sottoposte a tutela). Stessa procedura per nuove occupazioni di suolo ed aree pubbliche di esercizi di vicinato non alimentari (negozi di abbigliamento, parrucchieri, estetisti e simili). In tutti i casi, se la richiesta coinvolge un suolo in cui è stata emanata un’ordinanza di viabilità, stalli di sosta veicoli o carreggiate all’interno di aree pedonali bisogna attendere l’emissione dell’ordinanza del Settore Mobilità ed Energia. Se, invece, coinvolge aree verdi bisogna attendere il parere del Settore Manutenzione Verde Pubblico.
Tutte le informazioni nel dettaglio si possono trovare sul sito del Comune di Parma.