Sala Baganza non si ferma: è di nuovo “Cittadella dell’Arte”
Ai cittadini di Sala Baganza aspetta un anno pieno di ogni sorta di eventi artistici,…

Ai cittadini di Sala Baganza aspetta un anno pieno di ogni sorta di eventi artistici, di cui tutti potranno godere, grazie al progetto “La Cittadella dell’Arte“, che arriva alla sua seconda edizione con la realizzazione e promozione dal parte del Comune di Sala Baganza, in collaborazione con varie associazioni della zona e l’Istituto comprensivo, creando così una serie di spettacoli ed eventi in cui lo spettatore assume un ruolo attivo ed è invitato a prendere parte all’azione. “Una modalità di fare Cultura che, dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, si amplia e si rinnova – afferma il vicesindaco Giovanni Ronchini -, mantenendo la mission originaria di intercettare le proposte delle associazioni e degli artisti che appartengono alla nostra comunità, con l’Amministrazione stessa che promuove le attività più coinvolgenti“.
Sono perciò in programma una serie di show lungo tutto l’anno, a partire dal 26 marzo con lo “Stabat Mater” di Pergolesi, parte della rassegna musicale “Martedì in musica“, con lo scenario della Chiesa parrocchiale dei santi Stefano e Lorenzo; sul palco vedremo il soprano Tania Bussi, il mezzo soprano Valentina Vanini, “Musici di Parma” e il coro “Armonie dei Colli“. Mercoledì 21 giugno invece, dalle 18.00 alle 22.00, in occasione della “Giornata Europea della Musica” si farà festa per le strade di tutto il paese, con performer, improvvisatori, jam session e concerti estemporanei.
Ad agosto poi si festeggerà il patrono con la serata “Torre di San Lorenzo“, e nei giorni successivi si terranno i concerti dell’Associazione di San Vitale “Art & Musik Makers“. Sempre all’insegna della musica saranno sabato 2 e domenica 3 settembre, che in virtù della tradizione musicale salese offriranno il “RoccaFestival“, due giornate dedicate a concerti, incontri e dibattiti promossa dalla sezione giovanile della Proloco. Gli eventi di arte sonora si concluderanno il 23 dicembre, con l’evento “Musica per la pace“.
La sfera letteraria invece seguirà per primo il progetto che porterà gli alunni delle scuole locali a scoprire le loro raccolte di libri, in collaborazione con l’Associazione “Bibliomondo“; avremo poi il nuovissimo “Gruppo di lettura di Sala“, che proporrà diversi incontri con alcune autrici, ed è invece assicurata la serata di divulgazione scientifica con il fisico della NASA Michele Vallisneri; una novità sarà l’appuntamento con la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti, che presenterà il suo ultimo libro “Questioni di estro“.
Il mondo artistico vedrà invece le attività di Sala Arte, che realizzerà un nuovo murale con gli studenti dell’Istituto comprensivo, che prenderanno parte anche alle azioni “Di ombre e luci” e al laboratorio di Gianni Gallo, in cui si costruiranno diorami di cartone in onore del centenario della nascita di Italo Calvino; le opere dei ragazzi saranno esposte in Rocca Sanvitale. A settembre avrà luogo la nuova edizione della storica mostra-concorso internazionale “Trame a corte“, dedicata all’arte del ricamo e realizzata dall’Associazione Arcadia.
A tutti questi splendidi eventi e appuntamenti, a cui se ne aggiungeranno altri attualmente in fase di organizzazione, se ne avranno di nuovi, come i concerti di “A Tu per Tu” o gli incontri del “Piccolo Festival dell’inverno“, che ogni anno cresce un po’ di più.