L’arrosto delle nostre tavole: la Rosa di Parma | RICETTA

Un arrosto dal sapore inconfondibile; la Rosa di Parma fonde insieme i tre principali ingredienti della zona: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Lambrusco

Un secondo piatto sostanzioso e delicato al tempo stesso. Ecco cosa è la Rosa di Parma, la ricetta che vi proponiamo oggi. Tipico della zona emiliana, è cucinata in tutta Italia e contribuisce a portare nella penisola il nome della nostra città. La denominazione “di Parma” ne evidenzia, inoltre, gli ingredienti principali: il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e il Lambrusco. Tre ingredienti che, anche da soli, contribuiscono a far diventare qualsiasi piatto un piatto di alta gastronomia.

Una ricetta molto semplice che unisce al filetto di manzo i sapori tipici di Parma e Provincia. Un rotolo farcito con ingredienti pregiati. Soffice al taglio, saporita al punto giusto, con un sugo “da scarpetta”. Una volta che l’avete assaggiata, non potrete più farne a meno. Seguite passo a passo la nostra ricetta e il risultato sarà impeccabile. I vostri palati, estasiati.

Ingredienti: 

  • 800 g di filetto di manzo in 1 sola fetta già battuta dal macellaio
  • 200 g di Prosciutto di Parma 
  • 60 g di Parmigiano Reggiano 
  • Rosmarino
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
  • 20 g di burro
  • 1 bicchiere di Lambrusco
  • 1/2 bicchiere di Marsala secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 dl di panna fresca
  • Sale
  • Pepe

Procedimento: 

Per preparare la Rosa di Parma iniziate stendendo la carne sulla superficie di lavoro. Una volta aperta, ricopritela con il Prosciutto di Parma e il Parmigiano a scaglie. Quindi arrotolate il tutto e legate saldamente con dello spago da cucina. Salate e pepate. Procedete a rosolate la carne in una casseruola insieme all’olio e al burro per circa 10 minuti a fuoco vivo, girando spesso l’arrosto e facendo attenzione a non forarlo.

Aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato, il rosmarino e sfumate con Lambrusco e Marsala. Fate evaporare la parte alcolica quindi coprite e cuocete per 25 minuti girando la carne di tanto in tanto. Togliete il filetto dalla casseruola, avvolgetelo in un foglio di alluminio e fate restringere il fondo di cottura per qualche minuto insieme alla panna a fiamma alta. Slegate la carne e tagliatela a fette. Il risultato sarà leggermente al sangue. Servite la Rosa di Parma insieme alla salsa.

(Foto: Il Cucchiaio d’Argento)

© riproduzione riservata