Perché la protezione della sicurezza digitale è importante anche se l’unica cosa che si fa online è leggere le notizie?

Nel mondo di oggi pensare di vivere senza internet è ormai una cosa impossibile e il tema della sicurezza informatica è sempre più discusso. Proprio perché la navigazione sul web fa parte della nostra quotidianità è importante proteggere i nostri dispositivi e la nostra identità virtuale. Proteggere i sistemi informatici significa tutelare i nostri dati, soprattutto quelli più sensibili, e la nostra privacy, e garantire agli utenti la possibilità di fare acquisti su internet. Anche se utilizzate internet solo per leggere le notizie è importante porsi il problema della sicurezza digitale perché il mondo del web è pieno di malintenzionati ed è facile incorrere in frodi e pericoli.
Imparare a navigare sul web con consapevolezza è la prima cosa da fare per tutelare la nostra attività in rete qualunque siano i siti che siamo soliti frequentare. Numerose sono le strategie che possiamo mettere in atto per navigare con sicurezza:
– attivare una rete VPN
– scegliere il giusto browser
– usare programmi “adblocker”
Partiamo dal primo punto: una VPN, “Virtual Private Network”, è una rete sicura che, nascondendo l’indirizzo IP del nostro dispositivo rende molto più difficile l’intrusione da parte di terzi e difende la nostra identità virtuale. Attivare un servizio di VPN è ormai molto semplice e poco costoso, anche grazie alle numerose promozioni disponibili al giorno d’oggi sul web, come questo codice sconto Surfshark. Non pensate di non correre rischi se, per navigare sul web e leggere articoli usate solo il cellulare: sempre più spesso gli utenti decidono di installare una VPN anche su smartphones, tablet, e Smart TV, grazie a servizi. Insomma, una rete VPN può aiutarci a non lasciare troppe tracce della nostra attività sul web, proteggendo la nostra identità virtuale.
Un altro consiglio per migliorare il livello della vostra sicurezza durante la navigazione consiste nella scelta deI browser più adatto alle vostre esigenze. I browser sui quali aprite siti web e leggete notizie, infatti, non sono tutti uguali, ma differiscono per tutta una serie di caratteristiche, tra cui proprio le funzionalità di sicurezza integrate. Ecco, allora, che è importante scegliere un browser, ma anche un motore di ricerca, che abbia un ottimo livello di sicurezza integrata. Questa piccola accortezza vi aiuterà a scoprire utili informazioni sul sito web che state visitando e a riconoscere i potenziali rischi di truffa e di phishing, una pratica particolarmente pericolosa che consiste nella richiesta ingannevole di dati sensibili come credenziali e password.
Scelti il browser e il motore di ricerca che fanno per noi, è possibile anche installare applicazioni ed estensioni aggiuntive, che hanno proprio lo scopo di migliorare il livello di sicurezza informatica della navigazione. Pensiamo per esempio ai programmi “adblocker”, estensioni capaci di individuare eventuali elementi sospetti o indesiderati, come ad esempio le pubblicità, e di bloccarli, rendendo così la navigazione non solo più piacevole ma soprattutto più sicura.
Nel mondo di oggi, per concludere, è sempre più importante saper individuare subito i segnali tipici di un sito potenzialmente pericoloso, imparare a navigare in incognito, capire come proteggersi da malware e truffe di phishing, ma i numerosi strumenti informatici a nostra disposizione ci vengono in soccorso per rispondere a tutte le nostre esigenze, anche se apriamo il web solo per leggere le ultime notizie.
©️ riproduzione riservata