Pneumatici Firestone: sono davvero un buon compromesso tra prestazioni e durata?

Quando si ha la necessità di scegliere degli pneumatici affidabili per la propria vettura è indispensabile optare per aziende di grande successo. Sebbene negli ultimi anni tantissime società sviluppatrici degli pneumatici stanno realizzando prodotti di qualità, in molti casi è nei marchi già rinomati che si riscontrano i benefici migliori.

Tra i brand più celebri del mondo figura Firestone, conosciuto soprattutto per l’ottimo rapporto prestazioni-durata, ma i prodotti di punta sono così eccellenti come dicono? Nelle prossime righe analizzeremo meglio le caratteristiche e le serie messe a disposizione da Firestone.

Firestone: le origini dell’azienda

Affinché si possano comprendere meglio le potenzialità degli pneumatici dell’azienda Firestone è opportuno dare uno sguardo alle origini.

Con il nome Firestone Building Products si identifica un’azienda che è parte integrante della Bridgestone Corporation, la più grande società nel settore degli pneumatici. Quando ci si riferisce a Firestone si pone l’accento su quello che è la copertura e il rivestimento alla base della gomma, componente essenziale per ottenere non solo prestazioni, ma soprattutto durata nel tempo.

L’azienda, dal 1980 ha fatto passi da gigante nell’industria dell’impermeabilizzazione, diventando attualmente un punto di riferimento per i competitor.

Sulla carta, quindi, Firestone ha tutti i presupposti per essere una società seria, volta a garantire performance e durabilità, ma quali sono le caratteristiche principali delle sue gomme?

Caratteristiche degli pneumatici Firestone

Analizziamo nello specifico quelli che sono i punti di forza dei prodotti Firestone.

Longevità: grazie alla tecnologia volta all’inserimento di rivestimenti di ultima generazione, gli pneumatici Firestone rappresentano l’apice per chi è alla ricerca di gomme che durino nel tempo. Difficilmente si possono scegliere pneumatici di questa azienda con una resistenza non soddisfacente.

Certificazione ISO 9001 e ISO 14001: tra i punti di forza delle gomme Firestone figura la qualità degli stabilimenti dove i prodotti vengono realizzati. Le infrastrutture sono munite di certificazioni ISO 14001 e ISO 9001, evidenziando la grande attenzione verso l’ecosostenibilità.

Ambiente: oltre agli stabilimenti, volti alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio nell’ambiente, anche gli pneumatici Firestone vengono realizzati con materiali non necessariamente sintetici. Alcune serie di gomme possono differire nel materiale di composizione, assecondando le esigenze della clientela.

Costo equilibrato: sebbene il marchio Firestone sia molto noto, soprattutto nei Paesi extra europei, anche in Occidente il costo di acquisto è equilibrato. Non si riscontrano costi eccessivi anche nei modelli più performanti, soddisfacendo in questo modo le esigenze di tutti coloro che hanno bisogno di gomme prestanti e durature.

Varietà di modelli: tra le caratteristiche migliori delle gomme Firestone figura la poliedricità dei modelli a disposizione. L’azienda si preoccupa di offrire un comparto gomme a ogni tipologia di vettura, anche se eccelle soprattutto per le vetture dotate di quattro ruote motrici. Nelle prossime righe analizzeremo le serie di punta per ottenere un quadro più dettagliato.

Firestone: categorie più apprezzate

Nel corso degli anni Firestone ha offerto numerose serie di gomme per assecondare le esigenze dei suoi clienti, ma possiamo identificare quelle più significative in queste quattro macrocategorie: Performance, Touring, Winter e Trasporto.

Performance

Chi è alla ricerca di gomme che possano offrire prestazioni e durata troverà in questa categoria la soluzione ideale. Grazie a un’ottima maneggevolezza durante le alte velocità è possibile ottenere il massimo comfort. I modelli migliori sono: Firehawk SZ80, Firehawk SZ90, TZ200, TZ300 e TZ300A.

Touring

Questa categoria di pneumatici è stata pensata per chi vuole il massimo comfort, un battistrada duraturo e un consumo ridotto del carburante. Sono i pneumatici indicati per l’uso quotidiano e presentano a loro volta tre tipologie differenti: Touring All-Season, Standard Touring e Standard Touring All-Season. Spiccano su tutte le gomme Multiseason 2.

Winter

Come è facile dedurre, questa categoria è indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di gomme invernali con battistrada lamellare e mescole di silice. L’avanzata tecnologia permette di fronteggiare neve e ghiaccio senza problemi, sia con i modelli FW-930 che per la tipologia Winter Standard Touring con i top di gamma Winterhawk 2EVO e Winterhawk 3.

Trasporto

La categoria per i trasporti leggeri è eccellente per ridurre al minimo i consumi di carburante e ottenere buone performance, anche se non paragonabili alle categorie precedenti. I modelli CV3000, Vanhawk e Winterhawk C sono eccezionali per rapporto prestazioni-durata.

Le serie principali Firestone

Le macrocategorie identificano anche quelle che sono le serie di punta dell’azienda Firestone. Sebbene abbiamo già elencato alcuni modelli che possono essere presi in considerazione per una scelta intelligente, ora vogliamo porre l’attenzione su quelli che sono le gomme proposte per il 2022 da questa società.

Multiseason GEN02

Le gomme proposte per tutte le stagioni permettono una frenata su asciutto e bagnato eccellente, grazie all’omologazione per l’inverno M+S e 3PMSF si hanno tutte le carte in regola per guidare in serenità.

RoadHawk

Chi è alla ricerca di gomme estive dal rapporto prestazioni-durata eccellente, troverà nelle Roadhawk la soluzione perfetta. Le gomme risultano essere le migliori per la categoria sul bagnato per aderenza, attestandosi su una classificazione A. Anche la frenata sull’asciutto è ottima, a cui si aggiungere una durata nel tempo che ha pochi rivali tra la stessa fascia di prezzo.

Multihawk 2

Le abbiamo citate più volte, le Multihawk 2 ideali per chi ha la necessità di acquistare delle gomme confortevoli per la guida urbana. Il battistrada è robusto ed elegante, a cui si abbinano una silenziosità di altissimo livello e prestazioni affidabili in frenata.

Destination HP

I possessori di un SUV possono puntare su questa serie Firestone per contare su una tenuta eccezionale, oltre che su un’ottima capacità di risparmiare carburante.
Sebbene sia una serie volta ai SUV, garantisce una guida sportiva, non privandosi mai si un’aderenza sul bagnato e asciutto di prima categoria.

TZ300 Alfa

La serie TZ300 è indicata principalmente per coloro che sono alla ricerca di una guida rilassata per la quotidianità, senza trascurare la massima sicurezza e l’affidabilità in caso di pioggia o neve. I punti di forza sono da ricercare nel comfort e nella sicurezza, ma anche le prestazioni non sono da meno, anche se non da top di gamma.

Firehawk SZ90μ

La serie di gomme SZ90μ è stata pensata per tutti coloro che desiderano una guida divertente, composta da una sterzata precisa e soprattutto da un’eccellente angolazione in curva. Esteticamente è tra le più interessanti, con un design moderno e sportivo. Abbiamo riscontrato degli ottimi valori nell’affidabilità su fondo bagnato.

Multiseason

La soluzione ideale per tutto l’anno: gomme pratiche, economiche e performanti. Al momento una delle scelte migliori per chi vuole un set di pneumatici per tutte le condizioni climatiche.

Conclusioni

Analizzando le categorie e le serie messe a disposizione da Firestone risulta evidente come le caratteristiche principali che si ripetono costantemente siano: prestazioni e durata. Possiamo, quindi, certificare che gli pneumatici Firestone sono davvero un buon compromesso tra prestazioni e durata, rivolgendosi a un pubblico estremamente eterogeneo che può adattare la serie di riferimento alle proprie esigenze.

©️ riproduzione riservata