La Pattona: piatto povero della Lunigiana? – RICETTA

La ricetta della pattona è antichissima, possibile una versione dolce e una salata; l’origine potrebbe essere lunigianese…

La ricetta della pattona è antichissima, possibile una versione dolce e una salata; l’origine potrebbe essere lunigianese

La ricetta che proponiamo oggi è antichissima e si basa, come ingrediente principale, sulle castagne. Parliamo della pattona. Per ottenere questa specialità si utilizza la farina di castagne, ottenuta dalla macinazione dei frutti fatti precedentemente asciugare in appositi essiccatoi. Un tempo questo prodotto costitutiva la base dell’alimentazione autunnale contadina e la pattona era considerata un piatto povero.

L’origine potrebbe essere lunigianese, o comunque Toscana. Un territorio che ha sempre valorizzato i prodotti del bosco: funghi, castagne, mele selvatiche, ecc. Ancora oggi sono presenti in loco costruzioni al limitare del bosco che venivano utilizzate come forni ed essiccatoi. Il procedimento era semplice: si scaldava il forno fino ad una temperatura molto elevata, vi si cuoceva il pane e finita la sua cottura si infornavano le pattone, quando il forno si “raffreddava”.

Ingredienti:

500 gr di farina di castagne

1 litro di acqua tiepida

1 manciata di pinoli

1 manciata di uvetta

1 cucchiaio di cacao

Rosmarino q.b.

Olio di oliva 2 cucchiai

un pizzico di sale

Procedimento:

Inserire la farina di castagne in una ciotola capiente, circa il doppio rispetto alla quantità di farina. Aggiungere piano piano l’acqua tiepida e intanto mescolare il composto. Al termine del procedimento non dovranno essersi formati grumi e acqua e farina dovranno essere completamenti amalgamati. La consistenza deve essere abbastanza liquida, se necessario è possibile aggiungere altra acqua tiepida.

Intanto accendere il forno a 200°. Si prosegue aggiungendo un cucchiaio di cacao, i pinoli, l’uvetta e il rosmarino. Affinché non prevalga l’aroma dell’aromatica si consiglia di mettere gli aghi di un piccolo rametto. Si aggiusta con un pizzico di sale e si aggiunge l’olio di oliva. Se si vuole provare la versione dolce si aggiungono 100 gr di zucchero.

Per la cottura si può scegliere una tra una tortiera classica da 24 cm oppure una usa e getta da 20-22 cm. Inserire nel forno già caldo e cuocere per 30 minuti circa. A metà cottura cosparge ulteriormente di pinoli come decorazione.

ilParmense.net © 2016