Parma, un altro anno in Serie B: il pagellone di fine campionato

Credits Photo Parma Calcio
Trentotto giornate di campionato e due partite di Playoff. I tifosi crociati speravano di giocarne due in più ma il Parma Calcio è stato eliminato in Semifinale nella doppia sfida col Cagliari. Come si dice nel calcio, i conti si fanno alla fine. E ora che siamo arrivati alla fine possiamo dire che ancora una volta la stagione dei crociati ha attraversato periodi belli e periodi da incubo. Alti e bassi che hanno portato la squadra ai Playoff, mentre Frosinone e Genoa senza problemi conquistavano la Serie A in anticipo rispetto alla fine della regular season. Ai crociati aspetta un altro anno in Serie B. Non ci sono voti troppo alti per una squadra che si è presa gli applausi ma alla fine dei giochi ha portato a casa un altro risultato negativo dal campo.
BUFFON 6,5: mezzo voto in più per l’attaccamento alla maglia, le lacrime versate e per l’atteggiamento fuori dal campo visto anche contro il Cagliari. È il capitano che fa gruppo anche se non gioca. Tra i pali qualche insicurezza si è vista ma anche tanti piccoli infortuni che lo hanno tenuto fuori diverse partite.
CHICHIZOLA 6: il portiere titolare per il prossimo anno il Parma lo ha già in casa. Fare il secondo a Buffon non è mai semplice. Chichizola, che arriva dall’ultimo clean sheet col Cagliari, è bravo coi piedi ma rischia sempre troppo spesso. Ha il potenziale per tornare ad essere il miglior portiere sella Serie B (con una bella difesa davanti).
CORVI 7: dal settore giovanile del Parma all’esordio in Serie B a causa degli infortuni a Buffon e Chichizola. Corvi si è fatto trovare pronto mettendosi in mostra con grandi parate che hanno tenuto a galla la squadra. Quattro vittorie con lui in porta. Farà il secondo di Chichizola, pronto all’occorrenza anche il prossimo anno in B.
DELPRATO 7: mezzo voto in meno per il retropassaggio fatale a Mihaila nel secondo tempo di Cagliari. Un passaggio che sarebbe dovuto essere una spazzata in tribuna. Chiusa parentesi Playoff, Delprato è stato uno dei terzini migliori di tutto il campionato. Uno dei giocatori chiave per la prossima stagione dei ducali.
OOSTERWOLDE 6,5: sarebbe stato bello vederlo in campo anche nel girone di ritorno sulla fascia sinistra con la maglia del Parma. La sua corsa sarebbe venuta comoda anche nel finale di stagione. La prima plusvalenza di Krause però ha preferito andare in Turchia a fare la panchina. Con la maglia crociata una buona prima parte di stagione e un gran gol contro la Reggina.
COULIBALY 6,5: mezzo voto in più per la crescita delle ultime settimane. Non ha fatto rimpiangere Ansaldi e ha messo in mostra velocità, attenzione nelle due fasi di gioco e capacità di spinta sulla fascia. Pecchia lo ha trasformato in un bel terzino adatto alla Serie B?
ANSALDI 6: infortuni a parte, quando ha giocato ha mostrato di saper fare la differenza. Il piede buono lo ha, la costanza che serve in Serie B forse meno. Lo ricordiamo per la grande prestazione di Frosinone.
VALENTI 6,5: da aprile non lo abbiamo più visto in campo dopo il grave infortunio al legamento. Ma Valenti è stato capace di onorare la maglia crociata giocando sia da terzino sinistro che da difensore centrale. La consacrazione è arrivata al terzo anno col Parma ed è merito di Pecchia. Speriamo di vederlo in campo molto presto nella prossima stagione.
OSORIO 5: poca continuità di prestazioni che servono per la Serie B. Fa una bella partita e ne sbaglia due, il portiere non è mai tranquillo quando la palla arriva a lui. Troppe disattenzioni fatali. Ancora poco esperto per guidare la difesa gialloblu.
COBBAUT 5,5: stesso discorso fatto ad Osorio. Le troppe disattenzioni portano spesso al gol avversario (vedi il pallone fatto rimbalzare in area a Cagliari). Dopo il grave infortunio gli farà bene il ritiro insieme ai compagni e la preparazione completa per il nuovo campionato di B.
ROMAGNOLI 4,5: a gennaio non ci ha pensato due volte a lasciare Parma per andare in Serie A col Lecce (e a trovare una miracolosa salvezza). Breve parentesi in crociato, molte partite saltate e meno male che doveva essere il nuovo Bruno Alves.
CIRCATI 6,5: per il numero di presenze e i minuti giocati il migliore difensore centrale di quest’anno nel Parma. Bravo nel gioco aereo, può decisamente migliorare quando la palla è a terra. Ma è un 2003 e ha un grande futuro davanti.
BALOGH 5: una bella prestazione col Genoa in casa non basta per conquistare un posto titolare tra i centrali del Parma. A Bari infatti poi è arrivata una prova da incubo. Una stagione da dimenticare per Balogh, ma come per altri compagni è un ragazzo giovane e in Serie B può crescere ancora.
HAINAUT 6: qualche sprazzo di partite per il giovane acquistato dalla Serie C francese. Pecchia lo ha utilizzato nelle fasi di emergenza infortuni ma anche lui molto spesso è finito in infermeria.
ZAGARITIS 5,5: come per Hainaut ha trovato spazio solo nei momenti di emergenza. Nemmeno da gennaio dopo la partenza di Oosterwolde ha trovato continuità sulla fascia sinistra. Forse la sua ultima stagione in gialloblu.
JURIC 6: una stagione dalle due facce: partito bene, quasi insostituibile. Un gol capolavoro a San Siro in Coppa Italia e poi una lenta involuzione. Un grave errore a Cagliari nell’andata Semifinale Playoff. La sufficienza arriva per la grinta messa in campo in ogni occasione.
BERNABÉ 5: dove è finito il giocatore che abbiamo visto la scorsa stagione? Sia a centrocampo che sulla trequarti non andava oltre la misera sufficienza. Spesso prendeva il cartellino e sbagliava passaggi facili. Per alcuni pronto per il salto di qualità, per altri in partenza da Parma già questa estate.
SOHM 6,5: l’opposto di Juric, termina in ascesa la sua stagione. Nelle ultime gare viene schierato da finto trequartista e lui ricambia con il gol nei Playoff a Cagliari. Al ritorno merita un calcio di rigore che non gli viene assegnato. In generale una buona stagione con buoni spunti per il futuro in maglia crociata (a meno che non ci siano sorprese dal mercato).
ESTEVEZ 7: il classico giocatore di Serie B essenziale per ogni squadra che vuole lottare per traguardi importanti. Un gol a inizio campionato a Genova, poi tanta legna in mezzo al campo che servirà nello scacchiere di Pecchia anche nella prossima stagione.
CAMARA 7: mezzo voto in meno per il cartellino giallo inutile che gli ha fatto saltare l’andata dei Playoff a Cagliari. Il Parma sa di avere in squadra un possibile crack per il futuro. Camara sa dribblare, correre al posto giusto e sa segnare. Se Pecchia gli trova la quadra per tutti i 90 minuti il prossimo anno diventa un elemento intoccabile nella formazione iniziale.
MAN 5: in gol per sei volte ma non basta per aiutare la squadra ad essere constante nel difficile cammino della Serie B. Nel momento del maggiore bisogno e nella doppia sfida più importante della stagione col Cagliari, Man è inesistente. Il Parma spesso con lui in campo gioca in dieci uomini. Il più grande investimento del mercato di due anni fa stavolta potrebbe lasciare il Ducato.
MIHAILA 4,5: l’altro esterno romeno del Parma che ha deluso la tifoseria crociata. Due infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo ma nell’ultimo mese ci si aspettava di più da un giocatore che è passato anche per l’Atalanta di Gasperini. Anche per lui vale il discorso rivoluzione: serve ben altro all’attacco del Parma.
VAZQUEZ 7: il Mudo ha chiuso la stagione in calando ma ha comunque cercato di trascinare la squadra. Tanti falli subiti, 11 gol segnati (contano anche i rigori realizzati) e la maglia crociata sempre sudata in ogni partita. Lampi di calcio che mancheranno al pubblico del Tardini.
BENEDYCZAK 7: il Parma che non ha punta centrale deve cercare gol altrove. Benek parte da esterno e segna: otto gol in campionato, uno nei Playoff uno in Coppa Italia. Crescita costante ma anche per lui futuro incerto.
ZANIMACCHIA 6: il pupillo di Pecchia che sa fare anche il terzino all’occorrenza. Arrivato a gennaio, si è messo subito al servizio della squadra. Una maggiore precisione sotto porta avrebbe portato qualche punto in più ai crociati.
INGLESE 4,5: dopo i quattro gol a inizio campionato è sparito dai radar. Il mister crociato non ha più creduto in lui tanto che nelle ultime partite non è mai entrato in campo. Nemmeno nei Playoff quando serviva segnare solo un gol per qualificarsi. Forse è arrivato il momento di cederlo e puntare veramente su un attaccante forte.
CHARPENTIER 4: impossibile giudicarlo fino in fondo ma quando ha giocato o ha passeggiato in campo o ha sbagliato gol clamorosi. A un certo punto della stagione stesso discorso di Inglese. Pecchia ha preferito mandare in campo altri giocatori.
BONNY 6,5: messo in campo preferito ai due attaccanti di cui sopra, inizia così così e finisce bene. Il suo tiro col Cagliari termina sulla riga di porta a un centimetro dalla gloria. Buone giocate, gran fisico e tanta voglia di migliorare.
TUTINO 5: la grinta non basta per vincere le partite. Non gli piace il ruolo da esterno e chiede la cessione a gennaio. Il Palermo non lo riscatterà e Tutino farà il ritiro con Pecchia ed ex compagni.
PECCHIA 6,5: un voto che è il mix tra formazioni e cambi sbagliati e grandi partite con il suo giovane Parma. Non è mai in lotta per la promozione diretta e non è mai fuori dalla lotta Playoff. Al secondo anno sulla panchina crociata bisogna alzare l’asticella e chiedere alla società giocatori forti ed esperti per la categoria.
PEDERZOLI 5: ci sono tanti giovani che hanno mostrato qualità importanti come Benek, Camara e Bonny. Poi sono i due romeni che azzeccano una partita su cinque. E poi c’è il Direttore Sportivo che nel mercato di gennaio non rinforza la squadra. Partono Oosterwolde, Tutino e Romagnoli, arriva solo Zanimacchia. Serviva una punta centrale e un terzino sinistro. Bravo Pecchia che è riuscito a centrare i Playoff facendo senza. Per la promozione diretta serve una mezza rivoluzione soprattutto in attacco.
I TIFOSI DEL PARMA 10: i minuti a fine gara sotto la Curva sono il riassunto di tutta la stagione. Brividi, pelle d’oca e occhi lucidi. Il legame squadra-tifosi sarà importante questa estate e ad inizio stagione per partire subito forte nel campionato 2023-24.