Parma si prepara al Palio: appuntamento con lo Scarlatto il 18 settembre

1-8

Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione dell’Omaggio al Palio di Parma, che si terrà domenica 18 settembre al Parco Ducale. “Il Palio per il Csi, e speriamo per tutta la città, è un appuntamento molto importante e il nostro obiettivo è di riuscire, dal prossimo anno, a ripristinarlo nella sua versione originale, ovvero su due giornate. – spiega il presidente Csi, Claudio BassiQuello che si terrà domenica sarà un omaggio non meno denso di momenti interessanti e di intrattenimento per grandi e bambini. Invitiamo quindi tutti a partecipare, in attesa di far riprendere al Palio di Parma lo spazio che merita, anche in memoria del nostro ex presidente Florio Manghi, che per anni ne ha portato avanti con passione e dedizione l’organizzazione“.

Come spiegato dall’araldo ed esperto di rievocazione storica, Fabio Bernazzoli, il Palio di Parma è uno dei più antichi d’Italia: “la prima edizione risale al 1310-1314 e proprio per questo è importante sottolinearne il carattere storico e l’importanza“. La giornata medievale inizierà fin dalla mattina ma il clou dell’evento è previsto come di consueto nel pomeriggio, quando si susseguiranno diversi eventi rievocativi, il corteo ufficiale e la corsa con la quale si aggiudicherà il 36° Palio di Parma. 

Il programma del Palio

  • Ore 10.30: apertura del villaggio del Palio con giochi artigianali in legno per bambini, accampamento e banchi didattici alla presenza di rievocatori in abiti civili ed armature, campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico, animazioni a tema.
  • Ore 16.00: esibizione sbandieratori e a seguire cantori con antiche melodie.
  • Ore 16.15: corteo ufficiale del Palio sul viale principale del parco. Apre il corteo il Gruppo Araldico città di Parma, subito seguito dai reggitori della città, i Da Correggio, scortati da valenti armati; alla presenza dei Capitani delle Porte, di dignitari parmensi e popolani. Esibizione sbandieratori.
  • Ore 17.00: sorteggio atleti per gli abbinamenti con le 5 Porte, alla presenza dei reggitori della città e dei Capitani. Dimostrazione combattimento con le spade.
  • Ore 17.25: esibizione Cantori; in contemporanea teatranti e giocolieri.
  • Ore 17.40: spettacolo coreografico, giochi di drappi, tamburi e dei gruppi sbandieratori in contemporanea lungo il viale centrale.
  • Ore 18.00: dimostrazione combattimento con le spade.
  • Ore 18.30: corsa per l’aggiudicazione del 36° Palio di Parma: staffetta mista fra giovanissimi atleti (ragazzi 11-15 anni) abbinati alle 5 Porte.
  • Ore 18.45: eventuale breve corteo finale della Porta vincitrice.

Per tutto il pomeriggio animazione continua nel Villaggio Medioevale con ricostruzioni ed antichi giochi.

I diversi momenti di intrattenimento della giornata sono proposti da: Associazione Flumen Temporis di Parma; Scuola di Bandiera (sbandieratori e musici Compagnia araldica città di Parma) Porta S. Francesco A.C.S.D.; Cantori di Porta Nuova; arcieri Compagnia del Lupo; ambarabacci, gruppo teatrale quartiere Lubiana, musici e Sbandieratori Contrada Monticelli di Quattro Castella (RE); sbandieratori del Ducato di Parma di Fornovo Taro (PR); compagnia storica Borgoleto, Quattro Castella (RE); banchi didattici e dell’artigianato hobbistico.

© riproduzione riservata