Parma, il Premio Sant’Ilario quest’anno al Teatro Regio
Mancano ormai pochi giorni all’attesissima consegna del premio Sant’Ilario e delle civiche benemerenze del Comune…

Foto: Comune di Parma (Flickr)
Mancano ormai pochi giorni all’attesissima consegna del premio Sant’Ilario e delle civiche benemerenze del Comune di Parma. Venerdì 13 gennaio, infatti, la città celebrerà il proprio patrono, il Santo vissuto nel quarto secolo originario di Poitiers, il cui passaggio a Parma è ancora ricordato dalle dolci scarpette in pasta frolla che in questi giorni colorano le vetrine dei panifici e delle pasticcerie locali.
La giornata di venerdì si aprirà nel solco della tradizione, con la Santa Messa delle ore 9.00 nell’Oratorio Sant’Ilario, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio, in via Massimo D’Azeglio. A chiuderla vi sarà invece la solenne celebrazione religiosa del Santo Patrono officiata dal Vescovo Monsignor Enrico Solmi in Cattedrale, prevista alle ore 17.00. Nel mezzo, a partire dalle ore 11.00, avrà luogo la cerimonia con l’assegnazione del premio Sant’Ilario presso il Teatro Regio, che aprirà le proprie porte a tutta la cittadinanza, fino a esaurimento posti. Per chi non riuscisse ad attendervi in presenza, la cerimonia sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube del Comune “Città di Parma“, da 12 TV Parma e sulla pagina web della stessa.
Il Premio Sant’Ilario
Sono ormai passati trentasette anni dall’istituzione del Premio Sant’Ilario e dall’approvazione del “Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza”, entrambe avvenute nel 1986. Dalla prima edizione del 1987, la città di Parma non ha mai rinunciato a celebrare la sentitissima cerimonia, e il 2023 non farà eccezione. Per permettere la massima partecipazione, il Comune ha ampiamente divulgato le modalità di presentazione delle candidature per tutto il mese di dicembre 2022.
Come da regolamento, le proposte di concessione sono state formulate da singoli cittadini, Enti, dai membri del Consiglio e della Giunta Comunale e dei Consigli dei Cittadini Volontari al fine di riconoscere e premiare l’attività di chi abbia contribuito a migliorare la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città. Le benemerenze cittadine, infatti, sono volte a segnalare le persone, gli enti, le associazioni e gli organismi che nell’ambito cittadino si siano particolarmente distinti nei campi più svariati – dalle scienze alle arti, passando per l’industria, lo sport, l’assistenza… – o che abbiano compiuto atti di coraggio e di abnegazione straordinari in nome dei valori di umanità e solidarietà. Sempre da regolamento, le civiche dichiarazioni possono assumere tre forme diverse: medaglia d’oro della città di Parma, attestato di civica benemerenza e menzione speciale. Inoltre, in circostanze particolari, le dichiarazioni di benemerenza possono esser conferite alla memoria, e, per casi del tutto eccezionali, è prevista persino la speciale dichiarazione del Sigillo della città di Parma.