Tutti alla ricerca del fungo porcino: nel weekend il primo Palio di Albareto
Il primo Palio del Fungo di Albareto comprenderà una competizione di raccolta del fungo porcino…
Il primo Palio del Fungo di Albareto comprenderà una competizione di raccolta del fungo porcino e una gara fotografica: tantissimi premi in palio, ultimi posti disponibili
ALBARETO | Dopo anni in cui i raccoglitori lamentavano nascite di funghi porcini poco soddisfacienti, sembra che quest’anno la Val Taro sia tornata a ruggire. Testimonianze di fruttuosi raccolti si stanno rincorrendo in tutta la vallata, con alcune aree più fertili di altre. Tra queste c’è anche Albareto, dove il 29 e il 30 settembre prossimi si terrà il primo Palio del Fungo, o Fungo Flash, organizzato da Geoticket.it, portale italiano per l’acquisto online dei tesserini per la raccolta funghi.
La manifestazione si articolerà in due giorni ed è organizzata da Geoticket in collaborazione con la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e Passione Funghi e Tartufi. Il Palio comprenderà una competizione che metterà a dura prova le capacità dei fungaioli in gara, che si dovranno sfidare in una località segreta a cui avranno accesso per tre ore soltanto. I partecipanti, infatti, si sfideranno armati di zaino, cesto e bastone in una raccolta funghi che premierà il migliore. Per vincere i ricchi premi in palio occorrerà aver trovato la maggior quantità di funghi nel minor tempo possibile, oppure scattare la fotografia più bella. Una competizione nella competizione che prevede dunque anche una gara fotografica a carattere naturalistico.
Due i “pacchetti” pensati appositamente per l’evento. La prima alternativa è quella di partecipare solo alla competizione domenica 30 settembre al prezzo di 25€, comprende il tesserino per la raccolta funghi nel giorno della competizione, un kit di benvenuto composto da zainetto-borsa gara, un sacchetto traforato in cui inserire il raccolto, una bottiglia d’acqua, la pettorina di riconoscimento, una mappa dell’area di “caccia” e un gadget di benvenuto in Val Taro. Inoltre, inclusa nel prezzo, ci sarà una lezione micologica di Niccolò Opicelli, direttore di Passione Funghi e Tartufi.
La seconda alternativa invece prevede, al costo di 55€, tutto ciò che include il pacchetto “standard”, con qualche aggiunta. La possibilità di usufruire di una doppia colazione in Val Taro con caffè o cappuccino e brioche entrambi i giorni del weekend del Palio; una visita al Castello di Compiano sabato 29 settembre e un apericena a base di funghi nello stesso giorno.
Iscrizione e premi
Iscriversi all’appuntamento è semplice: occorre collegarsi al portale Geoticket.it e selzionare l’evento “Palio del Fungo” nella stringa “Dove vuoi andare per funghi?”. All’interno della medesima selezione sarà possibile scegliere tra “sola competizione” e pacchetto “premium”. La partecipazione alla gara sarà possibile effettuando la propria iscrizione in due modi: online come indicato, oppure presentandosi in loco domenica 30 settembre mattina tra le 06.30 e le 07.30 prima del via. Questi invece gli ambiti premi finali: il primo premio prevede un tesserino semestrale del valore di 180€ nell’area di raccolta del Comune di Albareto, più coppa del vincitore; il secondo premio prevede una cesta di prodotti tipici, un tesserino omaggio per la raccolta funghi e una medaglia; il terzo premio prevede la vincita di alcuni prodotti tipici e una medaglia.
[xyz-ihs snippet=”palio-fungo”]