Il dolce di Ognissanti: le Ossa da Morto | RICETTA

Non c’è Festa di Ognissanti a Parma senza Ossa da Morto. Un po’ come Sant’Ilario senza scarpette….

ossamorto-parma

Photo Credits: Made in Parma

Non c’è Festa di Ognissanti a Parma senza Ossa da Morto. Un po’ come Sant’Ilario senza scarpette. Una preparazione pressochè identica, che si differisce solamente per la forma. Le prime, per ricordare la Commemorazione dei defunti, hanno la forma di ossa; le seconde, per omaggiare il Patrono della città e la sua leggenda, di scarpette. Si tratta di pasta frolla, utilizzata solitamente per la preparazione dei biscotti, e glassa ottenuta dallo zucchero e dai coloranti alimentari. Un dolce dalla semplicità della preparazione, ma dal gusto inconfondibile.  

Ingredienti: 

Per la frolla

  • 500 grammi di farina
  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 150 grammi di zucchero
  • 150 grammi di burro
  • Scorza di un limone

Per la glassa

  • 200 grammi di zucchero a velo
  • 5 cucchiaini d’acqua tiepida
  • Colorante alimentare a piacere
  • Codette di zucchero per decorare

Procedimento:

Prendete una ciotola capiente o una spianatoia. Disponete la farina a fontana e rompete le uova. Impastate aggiungendo il burro precedentemente fatto a tocchetti, la scorza di limone. Al termine della lavorazione l’impasto dovrà essere omogeneo e compatto. Stendete l’impasto con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5-6 mm. A questo punto aiutatevi con uno stampo apposito o con l’ausilio di un coltello per ricavare le ossa da morto.

Inserite in una teglia capiente un foglio di carta forno, disponetevi i vostri biscotti e cuocete in forno a 160° per circa 30-35 minuti. Nel frattempo mescolate lo zucchero a velo e l’acqua con una spatolina di plastica. Se volete giocare con i colori e la fantasia potete aggiungere il colorante alimentare una volta che zucchero e acqua si saranno ben amalgamati. Utilizzate la glassa solo a cottura ultimata. Disponetela uniformemente sui biscotti e date ulteriore colore aggiungendo le codette. 

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *