Marco Massari e “L’impresa di essere imprenditori” | INTERVISTA
Lavora con le aziende, ma non chiamatelo “consulente”. Meglio “il braccio destro degli imprenditori”, ci spiega. …
Lavora con le aziende, ma non chiamatelo “consulente”. Meglio “il braccio destro degli imprenditori”, ci spiega. Marco Massari, classe 1978, laurea in economia e un passato da bancario in tasca, a un certo punto decide di mollare tutto e mettersi in proprio, aprendo un ufficio a Fidenza e ponendosi a servizio delle aziende.
“Tantissime volte, quando lavoravo in banca” – ci spiega – “vedevo dei titolari d’azienda confusi, impauriti da un linguaggio forbito e spesso incomprensibile, e davvero bisognosi d’aiuto. Mi veniva voglia di saltare dall’altra parte della scrivania e mettermi dalla loro parte. Così, a un certo punto, l’ho fatto davvero”.
La scelta di non autodefinirsi “consulente”, ma “aiutante” o ancora meglio “il braccio destro degli imprenditori” gli è venuta in quanto “inizialmente, tramite l’insegna Massari Consulting, mi sono un po’ inserito in un ruolo, quello istituzionale, formale e incravattato del professionista come tutti lo immaginano. Poi, mi sono proprio stancato, e ho scelto di mostrarmi per come sono nella vita di tutti i giorni: jeans e maglietta, zero fronzoli, poca forma e moltissima sostanza. Per poi scoprire, dagli stessi clienti, che anche loro preferiscono avere al fianco uno che, invece di far cadere sempre le cose dall’alto, dà un aiuto concreto, spiegando tutto pane al pane, e vino al vino”.
Per tutti questi motivi, pur non rinnegando la sua “Massari Consulting” che esiste tuttora, ha scelto di lanciare il nuovo sito www.marcomassari.eu , che risponde appieno a questa volontà di mostrarsi e comunicare nel modo più verace possibile.
“L’impresa di essere imprenditori”
Massari è anche l’autore del libro “L’impresa di essere imprenditori”, edito da PM EDIZIONI e giunto oggi alla seconda edizione, arricchito da un nuovo capitolo sugli shock esogeni che, chiaramente, prende spunto da tutte le difficoltà che le aziende hanno dovuto affrontare a seguito della crisi da COVID 19.
“Il libro è un compendio di tutta la mia esperienza” – spiega ancora Massari – “e contiene una serie di consigli che mi sento di dare a tutti gli imprenditori, e soprattutto ai conduttori di piccole e microimprese che, spesso, sono a capo di strutture dove non hanno certo il tempo per dedicarsi con attenzione a tutti i particolari che evidenzio. Parlo, ad esempio, di business planning, finanza d’impresa, rapporti con le banche, organizzazione, strategia, comprensione di concetti quali RATING e CENTRALE RISCHI, analisi di bilancio, fino ad arrivare al marketing. Alla fine del percorso, propongo una riflessione dedicata a come intraprendere una strada per far diventare forti le nostre aziende, dunque capaci di resistere a scossoni imprevedibili come quello che abbiamo dovuto recentemente subire con il lockdown e l’epidemia”.
Se gli chiediamo con che tipo di linguaggio il libro è stato scritto, non ha dubbi e risponde così:
“Semplice. Terra terra. È rivolto agli imprenditori, non agli studiosi e nemmeno ai professori. L’ho scritto per venire capito, e per dare un aiuto concreto. Chi l’ha letto, ne è rimasto entusiasta, e lo dico senza falsa modestia; questo entusiasmo è derivato dal fatto che il libro è stato utile e capace di migliorare davvero lo spirito e la competenza tecnica di chi dirige aziende”.
Il libro è ordinabile in qualsiasi libreria, anche online. Attenzione ad acquistare la nuova edizione (con copertina arancione)!
Potete seguire Marco Massari su Facebook (https://www.facebook.com/marcomassari.consulente) e LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/massariconsulting/).