Magnani Rocca, l’arte ritorna protagonista con la Pop Art
di Giulia Greci A Mamiano l’Arte Pop in esposizione da Settembre Nella meravigliosa cornice…
di Giulia Greci
A Mamiano l’Arte Pop in esposizione da Settembre
Nella meravigliosa cornice della Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo, dopo le importanti esposizioni di artisti futuristi del calibro di Giacomo Balla prima e Gino Severini poi, l’arte sarà di nuovo protagonista a partire dal 10 Settembre 2016. Nei locali dedicati alle mostre temporanee, sarà in esposizione una collettiva di opere di artisti italiani che racconteranno l’esperienza della Pop Art Italiana.
Nella Villa dei Capolavori, saranno esposte 70 opere realizzate dai massimi esponenti della Pop Art Italiana provenienti dalle più importanti collezioni private e istituzioni pubbliche. La mostra, curata da Stefano Roffi e Walter Guadagnini vuole mettere in luce il contesto artistico italiano iniziato nel dopoguerra e proseguito poi negli anni ’60 e ’70.
Protagoniste saranno le opere di Gianni Bertini, Enrico Baj, Mimmo Rotella, Fabio Mauri risalenti agli anni ’50. Oltre a ciò si potranno ammirare anche i lavori di Schifano, Mambor, Baruchello realizzati negli anni ’60, ovvero gli anni d’oro della Pop Art Italiana, che coinvolge l’intero paese da Milano e Torino per arrivare a Roma e infine in Toscana. La produzione toscana, sarà caratterizzata dalle opere di Barni, Natalini, Ruffi, Malquori mentre quella milanese sarà rappresentata dai capolavori di Adami, Del Pezzo, Tadini, Fomez. La Pop Art nel contesto torinese sarà rappresentata dalle opere di Gilardi, Mondino, Pistoletto.
L’ultima sezione della mostra sarà dedicata agli anni ’66-’70, protagonisti di un radicale cambiamento artistico; l’arte politica a testimonianza di un nuovo clima sociale diffusosi in tutto il mondo in quegli anni. Esponenti di questa sezione saranno Spadari, Baratella, De Filippi, Sarri e Di Bello. Nei locali dedicati alle mostre temporanee, saranno esposti quadri, sculture, animali in metacrilato ma anche pezzi di design dell’epoca, esemplari simbolo dell’editoria e della discografia.
Le opere, saranno protagoniste alla Fondazione Magnani Rocca dal 10 Settembre 2016 all’11 Dicembre 2016.