Il Magnani di Fidenza prepara la scena: le date d’inizio stagione | EVENTI

Cinque primi appuntamenti nella nuova rassegna teatrale del Teatro Magnani di Fidenza; ecco gli appuntamenti di fino a fine gennaio

Cinque primi appuntamenti nella nuova rassegna teatrale del Teatro Magnani di Fidenza; ecco gli appuntamenti di fino a fine gennaio

FIDENZA | Per tutti i cultori e amanti della musica classica riapre la grande stagione lirico sinfonica del teatro Magnani di Fidenza. Tra le date in programma: il 26 novembre, il 9 dicembre, il 20 dicembre, il 14 gennaio e il 21 gennaio 2018. L’evento è sostenuto dal Gruppo di promozione musicale, Tullio Marchetti, e l’Amministrazione Comunale di Fidenza.

Il Sindaco di Fidenza, Andrea Massari,  è lieto di ospitare l’evento musicale proprio al Magnani, e a tal proposito ha commentato: “Tre anni fa, all’inizio della nostra esperienza amministrativa, assicurammo di voler riportare il Teatro Magnani ad essere la casa dei fidentini, aprendolo a tutte le forme d’arte. Oggi penso sia sotto gli occhi di tutti quanto questo spazio prestigioso sia al centro di tutte le iniziative culturali, educative, sociali della nostra Città. Nel 2016 ha ospitato un evento ogni tre giorniAd aprire le danze, martedì 26 novembre, sarà la serata di apertura che presenterà l’intera rassegna: primo brano ad essere interpretato sarà la famosissima Traviata di Giuseppe Verdi. La stessa opera, che nel 1861, inaugurò il teatro con uno spettacolo abbellito dalle scenografie dello stesso Gerolamo Magnani, scenografo di VerdiIl Trovatore è un’opera tratta dal dramma El Trovador, di Antonio Garcia Gutierrez, e inizialmente fu commissionato a Salvadore Cammarano poi, in un secondo momento, a Leone Emanuele Bardare, ed è ,tutt’oggi ,una delle opere più apprezzate di Giuseppe Verdi. Tra le altre opere in programma, Il Barbiere di Siviglia, costituisce anch’esso un grande titolo, in quanto ritornerà sul palco di Fidenza dopo tanti anni. 

La realizzazione di entrambi i titoli, come è stato nel passato, costituisce un esempio di campus teatrale in cui la produzione è formazione, ricerca, laboratorio – commenta l’Assessore alla Cultura, Maria Pia BariggiIn questa accezione, la forza del progetto: orchestre di chiara fama si alternano a compagini recenti, il Coro dell’Opera di Parma si avvicenda ai Cori di Fidenza, artisti affermati sono affiancati da artisti emergenti. Molti di questi hanno trovato, proprio al Magnani, grazie al gruppo Marchetti, un buon incipit per una carriera duratura e di successo“.

IL PROGRAMMA

26 novembre
ore 16:00
Il Trovatore

9 dicembre
ore 20:30
Il Barbiere di Siviglia

20 dicembre
ore 20:30
Grandi Voci in libertà

14 gennaio
ore 16:00
La vedova allegra 

21 gennaio
ore 20:30
Concerto sinfonico

© riproduzione riservata 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *