“Libero Cinema” contro le mafie fa tappa a Sorbolo con “Bella Ciao – Per la Libertà”
A Messina l’apertura del Festival ieri l’11 luglio. Qui Libero Cinema in Libera Terra, in…

A Messina l’apertura del Festival ieri l’11 luglio. Qui Libero Cinema in Libera Terra, in collaborazione col Presidio di Libera “Nino e Ida Agostino” e l’Associazione Anymore Onlus, ha montato lo schermo nel terreno confiscato alle mafie a Mili Marina, Contrada Vallone, sede del Progetto ICAROS, promosso da un ampio partenariato territoriale per la realizzazione di spazi aggregativi, sportivi, orti sociali e percorsi di memoria, incontrando anche i volontari del campo di Estate Liberi dedicato ai temi dell’antimafia sociale. Il giorno successivo a Modica, nel quartiere Treppiedi, in collaborazione con la Cooperativa L’Arca che lavora nel quartiere a sostegno di ragazze e ragazzi come leve del cambiamento sociale e per la costruzione di una comunità solidale. Il 13 luglio la carovana di Libero Cinema farà Tappa a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con la Cooperativa Valle del Marro Libera Terra, che lavora sui terreni agricoli confiscati alla ‘ndrangheta e, ha dato vita, in un palazzo confiscato, al Centro “Padre Pino Puglisi” luogo di inclusione sociale e simbolo di riscatto dell’intera comunità. Doppia tappa a Caprarica di Lecce, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, nella Corte Grande di via Roma, il 15 luglio proiezione dei lavori del percorso audiovisivo alla presenza dei registi Davide Barletti e Claudia Mollese e di tutte e tutti i protagonisti e il 16 luglio proiezione del film Il tempo dei giganti con il regista Davide Barletti e lo scrittore Stefano Martella.
Il 17 luglio il cine-furgone si ferma ad Ancona, in collaborazione con l’istituto comprensivo Grazie Tavernelle. Per il secondo anno il cortile della scuola con il grande schermo diventa una piazza pubblica, occasione di incontro tra chi vive la scuola quotidianamente e la comunità educante del territorio. Il 18 luglio per la prima volta la carovana di Libero Cinema in Libera Terra fa tappa a Perugia, una festa della comunità in movimento che nasce dall’incontro con Libera Umbria, la Libreria Popup, la casa di produzione Drone Studio e il gruppo Agesci Umbria. Il giorno dopo, 19 luglio, anniversario della strage di Via d’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina, il cinema itinerante contro le mafie farà tappa, per la prima volta a Sorbolo, in provincia di Parma. Nel Comune di Sorbolo-Mezzani, a conclusione del processo AEmilia sono stati confiscati più di 150 beni, rendendolo il comune con più beni confiscati dell’Emilia Romagna. In collaborazione con circolo Arci Quadrifoglio. Ultima tappa a Torino, il 20 luglio, nel cortile della Parrocchia del Sacro Cuore che è stata per tanti anni la sede del Cinema Cuore, chiuso da tempo. L’arrivo del cinema itinerante come spazio e momento di incontro tra ragazze e ragazzi, famiglie e membri della comunità locale.
Lo spettacolo di Sorbolo
Bella Ciao – per la libertà di Giulia Giapponesi (Italia 2022, 100 minuti)
La canzone più famosa nel mondo diventa un documentario. Bella Ciao, per la libertà è un appassionato e appassionante viaggio nel tempo e nello spazio delle geografie umane, un filo per raccontare la genesi della canzone oggi più cantata al mondo, simbolo della Resistenza e con una fondamentale connotazione femminile.