Lesignano al voto, Andrea Borchini: “Al primo posto i cittadini”
Due le liste pronte alla sfida elettorale di Lesignano de’ Bagni. Sabrina Alberini, sindaco uscente…

Due le liste pronte alla sfida elettorale di Lesignano de’ Bagni. Sabrina Alberini, sindaco uscente si propone per la riconferma con la sua squadra “Civiltà del Buonsenso”; mentre Andrea Borchini guida la lista “Lesignano al Centro”. Si vota l’8 e il 9 giugno 2024, in contemporanea con le elezioni europee.
Una tematica molto sentita dai cittadini è quella relativa alla sicurezza, non solo urbana ma anche stradale: cosa proponete per ‘mettere al sicuro’ Lesignano?
Si ritiene essenziale porre in essere investimenti finalizzati all’aumento della sicurezza del cittadino in generale. Per sicurezza si deve intendere la sicurezza a livello generale che si declina in molteplici sfaccettature come la sicurezza della persona, la sicurezza urbana, la sicurezza stradale, la sicurezza verso atti illeciti, ecc. In merito alla sicurezza il progetto prevede l’implementazione del sistema di videocamere attualmente esistenti ed una migliore interconnessione con le forze dell’ordine.
In questo senso si prevede un aumento del numero delle telecamere (anche ocr) sul territorio, soprattutto in corrispondenza degli incroci in entrata ed in uscita dal comune in tutte le direzioni in modo da essere sempre in grado di individuare i mezzi che entrano ed escono dal comune. Oltre a queste telecamere nei punti di ingresso e uscita si intendono installare telecamere anche in luoghi sensibili, come in corrispondenza di luoghi di ritrovo, parchi, scuole ecc. finalizzate ad evitare atti illeciti o di danneggiamento di beni pubblici in grado quindi di individuare i responsabili di atti di questo tipo.
In particolar modo, verrà installato un apposito sistema di videosorveglianza in tutte le vie di accesso al plesso scolastico, in modo da assicurare la sicurezza dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole del nostro paese senza ledere in alcun modo la loro privacy. Il progetto prevede anche una implementazione dell’attività della polizia municipale sul nostro comune anche attraverso un aumento del numero degli agenti operanti sul nostro territorio ed attraverso una diversa formulazione dell’accordo con l’unione dei comuni in questa materia.
Consapevoli del problema dei furti in abitazione, così come nelle attività presenti nel nostro territorio, il progetto prevede l’erogazione di un contributo a favore di privati che decidessero di installare un sistema di allarme all’interno delle proprie abitazioni. L’amministrazione, infatti, si farà promotrice di ricercare accordi con ditte di installazione di allarmi e più in generale di sistemi di videosorveglianza a prezzi calmierati per i cittadini del nostro comune.
Controllo di Vicinato: il progetto intente estendere il progetto già esistente anche alle frazioni del Comune in modo da coinvolgere il più possibile i cittadini. Ma sicurezza, come detto sopra, è anche quella che riguarda un diverso utilizzo del territorio e passa anche attraverso una corretta gestione delle opere pubbliche e delle manutenzioni del patrimonio esistente. Come verrà meglio approfondito nell’apposito spazio dedicato alle opere pubbliche, merita però di essere evidenziato che la messa in sicurezza del territorio è una forma di sicurezza dei cittadini di primaria importanza.
Il progetto prevede l’implementazione dei percorsi ciclo-pedonali all’interno del territorio amministrativo del comune, l’intubazione di alcuni fossi a fianco di strade molto frequentate ed una corretta e lungimirante manutenzione ordinaria delle strade. Questi elementi, se ben organizzati e programmati, sono elementi imprescindibili per il miglioramento della sicurezza di tutti i lesignanesi.
Dal punto di vista urbanistico, Lesignano è un centro in espansione: quali misure pensate siano necessarie per accrescere il Paese e per fornire ai cittadini luoghi fruibili per l’aggregazione e per il lavoro?
Lesignano è un centro in espansione ma l’espansione va regolata correttamente.
Occorre realizzare opere funzionali e di arredo urbano e promuovere la delocalizzazione delle attività produttive in luoghi appositamente individuati al fine di salvaguardare il tessuto abitativo. I luoghi di aggregazione come i parchi pubblicivanno correttamente manutentati e forniti di giochi per i più piccoli e dotati di apposita videosorveglianza per evitare il danneggiamento dei beni presenti.
Nel nostro progetto c’è la realizzazione di un polo sportivo che prevede un campo da calcio a 7 coperto, un campo da basket, un campo da tennis e un campo da pallavolo e che servirà non solo per fornire quei servizi sportivi che oggi mancano, ma anche e soprattutto come centro di aggregazione. Attualmente la sala civica è utilizzata per altri scopi bisogna pertanto trovare soluzioni adatte affinchè possa tornare ad essere utilizzata dalla cittadinanza e creare altri luoghi come un piccolo teatro.
Il nostro programma prevede anche una sinergia con i circoli presenti sul territorio ed una azione di aiuto nei loro confronti affinchè rimangano aperti e possano funzionare in quanto, soprattutto nelle frazioni, rappresentano gli unici luoghi di aggregazione. Inoltre si prevede un potenziamento del centro di aggregazione giovanile e la realizzazione di altre strutture che verranno messe a disposizione dei giovani e delle associazioni del territorio.
Il territorio di Lesignano ha tante bellezze da scoprire: quali azioni sono necessarie per incrementare il turismo e le iniziative culturali/enogatsroniche del territorio?
Le bellezze del territorio sono molte a partire dalla Pieve di Badia Cavana ad oggi inutilizzata e che vogliamo restituire in tutta la sua bellezza alla popolazione. Questo luogo magico del nostro territorio dovrà essere valorizzato, come accadeva un tempo, con concerti ed eventi ed inserito in un percorso turistico anche attraverso il collegamento con altri gioielli architettonici presenti nella Val Parma come il Castello di Torrechiara. Altri luoghi caratteristici del territorio sono il Parco dei Barboj nella frazione di Rivalta da dove partono importanti sentieri ciclo-turistici di rara bellezza. Per incrementare il turismo desideriamo aumentare i km di piste ciclo-pedonali presenti sul territorio, creare percorsi che possano collegarsi ai comuni limitrofi e realizzare la ciclo-bike del Prosciutto prevedendo appositi percorsi per ciclo-turisti che tocchino i luoghi delle produzioni tipiche di questo territorio come caseifici e prosciuttifici oltre a luoghi paesaggistici suggestivi.
Un apposito sito internet e mirate azioni di marketing territoriale uniti al collegamento sinergico con le associazioni di promozione turistica del territorio e dei territori limitrofi, completano il primo step delle azioni finalizzate al rilancio del turismo nel nostro Comune.
Scuole e giovani: quali azioni metterete in campo per migliorare i servizi?
La scuola è un luogo importantissimo e strategico, primo approccio all’istruzione ed alla crescita dell’individuo. Il programma, riconoscendo la centralità della scuola e dell’istruzione nella formazione dei nostri figli, si prefigge di istituire un tavolo di raffronto permanente con il dirigente scolastico ed il corpo docente al fine di valutare tutte le azioni che l’ente locale può attuare in affiancamento alla scuola per migliorare e/o implementare i servizi offerti agli studenti. Il programma prevede appositi stanziamenti per l’implementazione delle ore di didattica e post-scuola per migliorare ed implementare l’attività educativo e ricreativa.
Sempre in merito al plesso scolastico il programma si prefigge l’obiettivo di realizzare un vero e proprio “Campus scolastico “interdetto al traffico veicolare ed inserito in un armonico contesto con ampi spazi verdi a disposizione in cui i ragazzi potranno raggiungere, in totale sicurezza, tutti gli edifici ludico – scolastici all’interno del campus. Nuovi spazi, nuove aule enuovi laboratori per una scuola votata al futuro. Prevediamo lo sviluppo del progetto “Scuola all’ aperto”. Realizzando spazi esterni finalizzati alla realizzazione di didattiche all’aperto per favorire il contatto tra gli alunni e l’ambiente.
Si prevedono progetti di sostegno ed aiuto a ragazzi in difficoltà ed alla prevenzione del bullismo.
Il commercio sta attraversando un momento di crisi generale: avete previsto incentivi per le attività economiche? Che progetti avete per aiutare questo settore, mantenere le attività esistenti e incentivare l’apertura di nuove realtà?
Nel nostro programma è riconosciuto il valore anche sociale delle attività commerciali e riteniamo che queste attività debbano ricevere il maggiore aiuto possibile dall’amministrazione comunale affinchè possano continuare la loro attività sul territorio. Il nostro progetto si chiama: “Imprese mai più sole”. Verranno finanziati appositi bandi di contributi finalizzati all’ammodernamento delle attività esistenti, alla loro digitalizzazione ed all’acquisto di quanto occorrente per lo sviluppo dell’attività stessa.
Si prevederà una politica di diminuzione dell’imposta legata ai rifiuti fino al totale annullamento del costo di questo servizio nei confronti delle attività più virtuose. Verrà istituito un apposito fondo con la finalità di incentivare l’apertura di nuove attività commerciali soprattutto nelle zone più periferiche del territorio e delle frazioni. Si creerà un servizio gratuito finalizzato ad inviare mail per informare le aziende in merito a Bandi, contributi ed ogni altra politica di aiuto alle attività, promosse dal Comune stesso e dagli altri enti sovra comunali come Provincia, Regione, Camera di commercio, ecc.
In questo modo le aziende saranno costantemente informate delle possibilità riservate loro in modo che possano non perdere queste importanti opportunità per la loro crescita.
La tutela dell’ambiente e la mobilità sostenibile sono sempre più all’ordine del giorno: ci sono progetti che vorreste attuare per favorire queste pratiche sul territorio comunale?
L’ambiente è il nostro bene più prezioso e uno dei motivi per cui molte persone scelgono di trasferisci in Lesignano. Prevediamo azioni concrete a tutela dell’ambiente promuovendo ancor di più la raccolta differenziata ed incentivando, anche con appositi contributi economici, l’uso delle energie rinnovabili. Prevediamo un contributo per i cittadini che installeranno un impianto fotovoltaico. Prevediamo di installare colonnine per la ricarica delle auto elettriche nei parcheggi pubblici che, ad oggi, non esistono. Favoriremo progetti a favore della mobilità lenta con creazione di piste ciclo – pedonali e percorsi sicuri in tutto il comune.
Un appello agli elettori di Lesignano: perchè dovrebbero scegliere di votare la vostra lista?
Scegliere di votale per Lesignano al Centro è scegliere un paese migliore per se stessi e per i propri figli. E’ scegliere di affidare l’amministrazione comunale a persone con comprovata esperienza, con idee chiare, pragmatiche, serie, credibili e sostenibili. E’ scegliere di mettere al primo posto il cittadino ed avere un sindaco e amministratori sempre presenti e che lavoreranno con serietà ed onesta per lo sviluppo di Lesignano.
Lesignano al Centro è composta di persone rappresentative di tutto il territorio comunale e della società Lesignanese che amano profondamente il loro comune e che si impegneranno con caparbietà ed onestà per rendere Lesignano un paese di cui andare fieri.
La lista “Lesignano al Centro”
- Agostino Maggiali
- Benedina Iaschi
- Claudio Bigi
- Barbara Patrizi
- Marco Gambino
- Marina Pezzi
- Alessandro Maggiali
- Paola Gherardini
- Vincenzo Gangale
- Federica Canali
- Davide Bertoletti
- Filippo Maria Quaretti