La Giovane: l’azienda di Parma tra passato, presente e futuro | INTERVISTA

Il presidente Ginetto Donati illustra la storia dell’azienda: “Dal facchinaggio siamo diventati una Spa, guardiamo al futuro con grande ottimismo”

Il presidente Ginetto Donati illustra la storia dell’azienda: “Dal facchinaggio siamo diventati una Spaguardiamo al futuro con grande ottimismo

@AndreaAdorni @LucaGalvani

Esperienza, specializzazione, innovazione e un occhio sempre attento al miglioramento dei servizi: queste le caratteristiche della cooperativa La Giovane, azienda che opera a Parma nel settore della logistica delle merci. In via dell’artigianato n. 2 si sviluppa la propria realtà, forte di quarant’anni di lavoro e un’evoluzione che l’ha portata a collaborare con grandi marchi come MaxMara Group, Bormioli Luigi, Smeg, Bormioli Rocco, Coccinelle e altre ancora. La Giovane è attiva dal 1973 e rappresenta un’eccellenza del territorio, dai 23 soci iniziali oggi ne vanta quasi 800.

Da azienda di facchinaggio – racconta il presidente Ginetto Donatisiamo passati ad essere una Spa. Questo grazie al lavoro di tanti anni e un’attenzione particolare al mercato. Il nostro fatturato è sempre stato molto positivo e il 2016 ha rappresentato un momento di svolta“. Questo risultato ha permesso anche l’ampliamento dei magazzini, che sono tre a Parma e uno di nuova costruzione a Torrile, ultimato a Ottobre, che vedrà un ulteriore ampliamento nei prossimi mesi. Il sogno è quello di volare oltreoceano. “Siamo consapevoli che rappresenti una grande opportunità – prosegue il Presidente -, cercheremo di sfruttarla“.

Immagine e personale: il lato “giovane” dell’azienda

La Giovane: l'azienda di Parma tra passato, presente e futuro | INTERVISTAOggi la società vanta anche una nuova immagine, più “giovane” e consapevole, ma anche numeri molto positivi per quanto riguarda i dati occupazionali. Dal 2008 al 2016 infatti il personale è raddoppiato, da 480 persone si è passati ad oltre 1.000 occupati in modo diretto ed indiretto, di cui oltre il 40% sono donne. Un altro dato significativo riguarda l’età media degli occupati. La fascia maggiore è compresa dai 36 ai 45 anni, confermando la capacità attrattiva dell’impresa per i giovani e le opportunità offerte ai ragazzi in un momento storico dove l’occupazione giovanile in Italia rappresenta un problema.

INTERVISTA AL PRESIDENTE GINETTO DONATI

© riproduzione riservata