Le interviste di Sbircia la Notizia magazine: Junior Cristarella e il suo stile comunicativo

massimiliano

Chi ha avuto la fortuna di imbattersi in una delle tante interviste proposte da Sbircia la Notizia, avrà sicuramente apprezzato lo stile di scrittura di questi particolari articoli di approfondimento che tanto appassionano gli utenti e che sono tra i più letti del magazine. Sono molti i personaggi che hanno acconsentito a rilasciare una intervista e raccontare la loro storia: da nomi altisonanti come quello di Iva Zanicchi, Nadia Rinaldi o Simona Tagli alle chiacchierate con attori emergenti, come ad esempio Angela Bertamino, Emilio Franchini o Benedetta Valanzano. Nelle risposte degli intervistati emergono storie interessanti in cui i lettori possono riconoscersi e di cui possono appassionarsi, è una comunicazione su un livello più emozionale, basato sull’empatia e l’ascolto.

Buona parte del merito del successo di questa rubrica è di Massimiliano Orestano Junior Cristarella, che ha interpretato il suo ruolo di direttore responsabile in modo a dir poco perfetto, lanciando una testata giornalistica online che trasuda professionalità e autorevolezza.

Come scrivere una intervista

Ma come si scrive una intervista? Lo abbiamo chiesto proprio a Massimiliano, di seguito il decalogo che guida la sua redazione nella conduzione di una intervista, un elenco di buone norme da seguire che siamo sicuri sarà utile a chiunque si misuri, per passione o per lavoro, con il mondo del giornalismo:

  • Conduci tu l’intervista, non farti portare fuori tema da risposte poco pertinenti con il focus dell’intervista.
  • Non tagliare contenuti pertinenti, la censura va evitata.
  • Evita di scrivere filtrando le risposte da un tuo giudizio o interpretazione.
  • Non pressare l’intervistato con troppe domande ravvicinate, lascialo parlare ed esprimere pienamente e con calma quanto vuole dire.
  • Non conformare il modello comunicativo dell’intervistato al tuo stile.

Generare ordine partendo dal caos

Una delle criticità maggiori per un giornalista che deve trascrivere una intervista risiede nell’essere capace di estrapolare da una enorme massa di appunti scaturiti da un incontro che potrebbe anche essere durato delle ore, un testo fedele con le idee e le argomentazioni del personaggio, un contenuto sufficientemente sintetico e al tempo stesso esauriente. Quando si pongono domande è normale che l’intervistato esprima idee e pensieri che iniziano da un determinato argomento e scaturiscono in tutt’altro, per poi magari riallacciarsi al tema portante qualche minuto dopo. Scrivere un racconto logico e sensato, significa essere capaci di generare ordine partendo dal caos.

Come e cosa scrivere

Il giornalista deve essere fedele alle parole dell’intervistato? Ovviamente sì, ma una rielaborazione è sempre indispensabile, infatti la comunicazione orale ha regole ben diverse da una buona comunicazione scritta. Inoltre spesso le emozioni che scaturiscono da una domanda non vengono espresse con parole, a volte uno sguardo, un sorriso, una lacrima, meritano di essere raccontate e questo può essere fatto soltanto attraverso la penna del giornalista, che deve avere la sensibilità di scriverle donandogli dignità e al tempo stesso mettere nero su bianco uno stato d’animo.

Quale struttura deve avere una intervista?

Non necessariamente una intervista deve essere strutturata con domande e risposte, in questo caso capita spesso di dovere aggiungere domande che nella realtà dei fatti non sono state poste all’intervistato, il quale in una risposta magari ha espresso concetti rispondendo a questioni che vanno oltre la domanda originaria. 
A volte piuttosto che scrivere un testo con domande/risposte si preferisce rimuovere la figura dell’intervistatore e scrivere un articolo senza domande e in cui abbondano i “virgolettati”, in questo modo si da voce al personaggio e nel resto del contenuto si esprimono in modo indiretto o come descrizioni le idee e la storia dell’intervistato.

Appesantire l’articolo con introduzioni e conclusioni solitamente è superfluo. Se un personaggio merita una intervista è già conosciuto a sufficienza dal grande pubblico, introdurlo quindi sarebbe soltanto un modo per annoiare il lettore. Quanto alle conclusioni meglio che il lettore tragga direttamente le sue deduzioni e interpretazioni senza il giudizio del giornalista.

Sbircia la Notizia Magazine non è solo interviste

Sbircia la Notizia Magazine non è solo interviste, la stessa attenzione e professionalità viene applicata nella stesura di tutti gli articoli e una collaborazione con AdnKronos, l’agenzia stampa numero uno in Italia, consente alla redazione di verificare e comprovare la veridicità delle news per una informazione puntuale e affidabile. I lettori apprezzano la rubrica “il medico risponde” del dottor Ferdinando Martinez che affronta le tematiche di medicina di interesse per gli utenti. Come anche la sezione musicale in cui le news di intrattenimento vengono rilanciate grazie a un accordo con gli uffici stampa dei maggiori artisti italiani.

Non c’è che dire, Massimiliano Orestano Junior Cristarella è riuscito in poco tempo a circondarsi di giornalisti capaci e la sua Sbircia la Notizia Magazine non potrà che crescere e arrivare in modo sempre più dirompente al grande pubblico.

© riproduzione riservata