È il progetto PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard), coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA di Reggio Emilia, con la partecipazione diretta del Consorzio del Prosciutto di Parma e in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, a vincere il premio per l’innovazione di EIP-AGRI, la rete europea istituita nel 2012 per promuovere la ricerca e l’innovazione in ambito agricolo.

Al progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso fondi del PSR 2014-2020, è stato riconosciuto un elevato grado di innovazione per le pratiche e le soluzioni proposte, volte a delineare un modello di filiera suinicola virtuosa nell’ambito del Prosciutto di Parma DOP, con un’attenzione particolare rivolta alla fase di allevamento. Attraverso l’analisi degli standard internazionali e il coinvolgimento di oltre cento stakeholder e 25 esperti scientifici internazionali è stato sviluppato un protocollo innovativo basato su ventitré parametri con standard di benessere animale e biosicurezza superiori rispetto a quelli imposti dalla normativa vigente, che viene messo a disposizione di tutti gli anelli della filiera produttiva, affinché possano applicarlo, su base volontaria.

Gli elementi essenziali del protocollo prevedono un’attenzione particolare al benessere delle scrofe in gestazione e maternità, dei suinetti in post-svezzamento e dei suini in ingrasso. Includono la disponibilità di spazi di allevamento superiori ai minimi di legge, di superfici di riposo confortevoli e spaziose, di una maggiore quantità di paglia e altri materiali fibrosi. “L’importante riconoscimento ottenuto dal progetto PARSUTT ci rende estremamente orgogliosi e rafforza in noi l’idea che attraverso la ricerca si possa accompagnare la suinicoltura italiana in un futuro fatto di innovazione e visioni ambiziose. Il nostro auspicio, ora, è che questo progetto possa dare vita ad una filiera virtuosa sempre più estesa” commenta Alessandro Utini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.

Nella PAC 2023-2027, i progetti dei Gruppi Operativi continuano ad essere uno strumento chiave per l’innovazione e lo scambio di conoscenze. A dicembre 2023, oltre 3.400 progetti sono stati segnalati nel database della Commissione europea. Di questi, ne sono stati selezionati trenta – cinque per ciascuna delle sei categorie individuate. Solo sette progetti sono risultati vincitori: uno per categoria e il settimo per votazione popolare. La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 8 maggio ad Estoril, Portogallo, nell’ambito della conferenza “EIP-AGRI Operational Groups: Innovation in practice”.