Giornata della Terra: quattro licei rendono viale Maria Luigia pedonabile e ricco di iniziative

Oggi, sabato 22 aprile, si celebra la Giornata della Terra, appuntamento annuale per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta, oltre che l’occasione per mantenere alta, se non accendere del tutto, l’attenzione sulle conseguenze del cambiamento climatico. Da tempo ormai, soprattutto dall’attivismo di Greta Thunberg, sull’argomento intervengono maggiormente i più giovani, organizzati in varie associazioni e gruppi ambientalisti e protagonisti di manifestazioni corali o interventi di protesta singoli. Secondo un sondaggio diffuso da SWG poco prima delle elezioni politiche del 2022, il tema che più interessa la generazione Z era proprio l’ambiente e già questo può generare ottimismo per i prossimi anni.
Può generare ottimismo soprattutto se dal pensiero si passa a un’iniziativa concreta. E proprio questo succede a Parma: in occasione della Giornata della Terra 2023 infatti, quattro scuole di viale Maria Luigia – Liceo Romagnosi, Istituto Rondani, Liceo Ulivi, Istituto Melloni, con la collaborazione del Liceo Sanvitale – si uniscono per “riflettere, giocare, ascoltare e divertirsi in una giornata speciale, quella dedicata al rispetto del nostro Pianeta“. Sono state organizzate circa una cinquantina di iniziative differenti, tra attività sportive, culturali e laboratoriali. L’evento è coordinato dalle quattro scuole e riservato ad esse.
Per permettere lo svolgimento dei laboratori viale Maria Luigia sarà quindi chiuso, dalle 7.00 alle 13.00: un gesto oltre tutto simbolico e pieno di significato. Sull’asfalto non passeranno quindi le macchine, ma i piedi della generazione Z, con la loro volontà di dimostrare che la città si può vivere in altro modo: “Per un giorno vivremo questo spazio in modo diverso e dimostreremo come una diversa gestione dello spazio pubblico renderebbe la città più sostenibile, meno inquinata, più belle e più felice“.
L’assemblea è stata sostenuta da tante realtà territoriali che hanno offerto energia e tempo: Arpae, WWF, Legambiente, Università degli Studi di Parma, Museo di Storia Naturale di Parma, Centro Etica Ambientale, Fruttorti, Manifattura Urbane, Orso Ludo, Decathlon, Circolarmente, Fiab, Petit Vélo, 24fps, Festival dello Sviluppo Sostenibile, CNR ISOF, Opera Campi, Parma Basket Project, Team Center PR Judo, Club Scherma la Farnesina, ASD associazione scacchistica parmense, Kmverdeparma, I Monnezzari, Gazzetta di Parma, Langhirano ginnastica, Comune di Parma.
Qui tutte le attività prenotabili.

Foto copertina: Francesco Fulvi