Funghi porcini fritti | RICETTA
Prelibatezza del nostro Appennino: i funghi fritti; per chi ama andare nel bosco, ma non disdegna la buona tavola
Prelibatezza del nostro Appennino: i funghi fritti; per chi ama andare nel bosco, ma non disdegna la buona tavola
RICETTA | Preparare i funghi fritti è molto facile. La parte più impegnativa, a meno che non abbiate un rivenditore di fiducia o un amico fungaiolo, è trovarli! Solitamente si raccolgono a settembre/ottobre, ma non mancano “buttate” anche a luglio: dipende dalla quantità di pioggia caduta, dalla luna, dall’umidità del bosco e anche da tanta, tanta fortuna! Ma non solo: fondamentale è anche la conoscenza dei posti. In ogni caso prestate attenzione nel bosco e non raccogliete o consumate funghi che non conoscete: affidatevi sempre al parere degli esperti dell’Ausl.
Ingredienti:
- 6 funghi porcini
- 2 uova
- 100 grammi farina
- 100 grammi pane raffermo
- q.b. olio di oliva extravergine
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento:
Pulire funghi. Eliminare la parte terrosa dei gambi con un coltellino, poi raschiali bene con la lama e pulire i cappelli, strofinandoli con un telo umido. Tagliare i funghi a fettine di almeno 1/2 cm di spessore, nel senso della lunghezza. Sbattere le uova, aggiungere un pizzico di sale e di pepe. Disporre due piatti sul piano di lavoro e versare la farina nel primo e il pangrattato nell’altro. Passare le fettine di funghi prima nella farina, scuotendole bene per eliminare l’eccesso, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Scaldare abbondante olio in una padella ampia. Friggere i funghi, pochi per volta, per 2-3 minuti, girandoli da entrambi i lati. Sgocciolare i funghi fritti impanati con un mestolo forato, trasferirli su fogli di carta assorbente da cucina sovrapposti, salarli e servirli ben caldi.