Arrivano i funghi! I nuovi orari dell’ispettorato micologico
Parma, Fidenza, Langhirano, Fornovo e Borgotaro: ecco i nuovi orari degli ispettorati micologici dell’Ausl per controllare la commestibilità dei funghi
Parma, Fidenza, Langhirano, Fornovo e Borgotaro: ecco i nuovi orari degli ispettorati micologici dell’Ausl per controllare la commestibilità dei funghi
Qualche pioggia, temperature in crescita, giornate più lunghe invogliano a fare qualche giro nei nostri boschi e ad essere puntuali all’appuntamento con i primi funghi della stagione. Attenzione, però, perché alcune specie – anche quelle abitualmente raccolte – possono trarre in inganno e confondere persino i fungaioli più esperti. L’unico modo per essere tranquilli è quello di far controllare i funghi agli ispettorati micologici dell’Ausl, prima di consumarli. L’esame di commestibilità dei funghi raccolti per il consumo diretto è gratuito, mentre le certificazioni sanitarie, obbligatorie per la vendita e la somministrazione, sono a pagamento.
- Parma, via Vasari n. 13/a. Il servizio è aperto: nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e dicembre, il lunedì dalle 17.00 alle 18.30; nei mesi di settembre, ottobre e novembre, il lunedì e il giovedì dalle 16.00 alle 19.00. Al di fuori dei periodi e degli orari sopra indicati, è possibile accedere su appuntamento, telefonando ai numeri 0521.396543 o 0521.396400-405-411.
- Fidenza, Via don Tincati n. 5. Al servizio si accede previo appuntamento, telefonando ai numeri 0524.515111-733-728.
- Langhirano, Via Roma n. 42/1. Al servizio si accede previo appuntamento, telefonando ai numeri 0521.865310-319-263-309.
- Borgotaro, Via Benefattori n. 12. Il servizio è aperto nei mesi di aprile, luglio e novembre, il martedì dalle 16.30 alle 17.30; nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, il martedì e il giovedì dalle 16.30 alle 17.30. Per accedere, è necessario l’appuntamento, telefonando ai numeri 0525.970266-324-442-326.
- Fornovo, Via Solferino n. 37. Al servizio si accede previo appuntamento, telefonando ai numeri 0525.300442–495–419.
I funghi da sottoporre al controllo devono essere: freschi, interi, sani, puliti ed in buono stato di conservazione, provenienti da aree non sospette di esposizione a fonti di inquinamento chimico o microbiologico. Al controllo deve essere sempre sottoposto l’intero quantitativo raccolto, nel più breve tempo possibile. Portare al controllo un solo campione dei funghi raccolti non serve: il quantitativo lasciato a casa può contenere anche un solo pezzo di fungo velenoso o mortale. Prima di acquistare funghi freschi, è sempre bene verificare che la cassetta o l’involucro siano muniti di una etichetta attestante l’avvenuto controllo da parte degli Ispettori dell’Ausl o di un altro micologo iscritto al Registro Regionale o Nazionale.