Fotografia paesaggistica: l’attrezzatura indispensabile per scatti indimenticabili nella natura

Quella per la fotografia viene considerata, al giorno d’oggi, come una vera e propria passione universale, in grado di unire persone di ogni età e provenienti da ogni angolo del mondo, con background ed esperienze molto diversi tra loro. Sia che si tratti di catturare momenti quotidiani o scenari mozzafiato, questa forma d’arte offre infinite possibilità di espressione. Esistono, del resto, diverse tipologie di fotografia, ciascuna con le sue specifiche caratteristiche. Dal ritratto alla fotografia sportiva, fino ad arrivare a quella urbana e a quella naturalistica. Tra queste, la fotografia paesaggistica tende a spiccare per la sua capacità di immortalare la bellezza della natura in tutto il suo magnifico splendore, richiedendo – certamente – un occhio attento ai dettagli e un forte senso compositivo. Molti fotografi, tra semplici appassionati e anche professionisti, scelgono di dedicarsi a questo genere di espressione per poter raccontare storie visive in grado di ispirare e di incantare. Ciò nonostante, per poter ottenere dei buoni risultati, è importante disporre di attrezzature adeguate. Investire in strumenti di alta qualità senza eccedere nei costi iniziali, infatti, è fondamentale sia per chi si avvicina a questa disciplina, sia per chi intende ottimizzare il proprio setup. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sugli elementi indispensabili per la fotografia paesaggistica nei prossimi paragrafi.
Fotocamera
Di sicuro, la scelta della fotocamera ricopre un ruolo di primissimo piano. Quando si parla di fotografia naturalistica, generalmente si opta per delle reflex o delle mirrorless con un buon sensore con cui poter catturare anche i dettagli più complessi e ottenere immagini di alta qualità. Inoltre, ci sono modelli full frame con una gamma dinamica più ampia, con cui poter gestire al meglio la luce naturale. A chi muove i primi passi, di solito, si consiglia di adottare APS-C, essendo più economiche e accessibili, oppure di acquistare mirrorless usate presso rivenditori affidabili.
Obiettivi grandangolari
La fotografia paesaggistica è tra le più peculiari da attuare, richiedendo una strumentazione in grado di immortalare soggetti particolarmente vasti. Gli obiettivi grandangolari sono la soluzione perfetta per poter includere il maggior numero di dettagli all’interno di una scena. Una focale compresa tra i 10 e i 24 millimetri o i 16 e i 35 è una scelta tanto versatile quanto efficace. Per quanto, invece, riguarda i dettagli più specifici e gli scatti complessi, è consigliato adottare un teleobiettivo, così da poter immortalare anche i particolari più lontani.
Filtri
I filtri migliorano in maniera molto significativa le immagini paesaggistiche. Tra le diverse tipologie di soluzioni disponibili sul mercato possiamo, sicuramente, trovare quelli polarizzatori, capaci di ridurre i riflessi su superfici come acqua e vetro, aumentando la saturazione dei colori. Ancora, troviamo i filtri a densità neutrale, necessari per lunghe esposizioni durante il giorno, essendo in grado di catturare effetti come l’acqua setosa e le nuvole in movimento. Infine, troviamo i filtri graduati ND con cui bilanciare la luminosità tra il cielo e il terreno. Queste opzioni consentono di migliorare considerevolmente il livello dei propri scatti.
Accessori
Una lista di accessori è fondamentale per poter portare con sé tutto l’occorrente per fotografie naturalistiche di alta qualità. Uno zaino ergonomico, innanzitutto, è necessario per poter trasportare in sicurezza la propria attrezzatura, assicurandosi di avere con sé anche delle batterie di riserva e delle schede di memoria veloci e capienti con cui evitare eventuali interruzioni. Inoltre, è bene portare con sé dei dispositivi per lo scatto remoto, in modo tale da poter agevolare la creazione di intervalli o di time-lapse, sempre più diffusi e apprezzati in questo stile fotografico. Infine, un kit di pulizia può essere sempre utile durante un’escursione.