Forma Futuro, l’importanza di investire nella formazione
Si è tenuto a Parma presso Forma Futuro, ente di formazione di proprietà dei Comuni…

Si è tenuto a Parma presso Forma Futuro, ente di formazione di proprietà dei Comuni di Parma, Fidenza e Fornovo di Taro, l’evento dal titolo “Investire in formazione professionale per il futuro delle persone e la crescita dei territori”. Un auditorium di Via La Spezia 110 al completo, con tante persone e rappresentanti del mondo scolastico, formativo, aziendale ed istituzionale; si è voluto avviare un dialogo sull’importanza della formazione quale leva di sviluppo di un territorio. Dopo una breve apertura del direttore generale di Forma Futuro Mirco Potami che ha rappresentato in sintesi i numeri dell’ente, soprattutto in termini di servizi alle persone, coinvolte a vario titolo nelle attività di formazione e di politica attiva del lavoro: si parla di oltre 2 mila utenti distribuiti principalmente sull’intera Provincia. Un esempio, dati alla mano, del “pubblico che funziona”.
Il Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra ha ribadito l’importanza strategica per il proprio Comune di essere presenti all’interno del Consorzio Forma Futuro, perché svolge un ruolo per la città di fondamentale importanza per i giovani e le persone a rischio di dispersione scolastica, oltre alle tante persone adulte che invece sono in cerca di lavoro ed hanno bisogno di una formazione specializzata. Guerra ha annunciato i lavori di ristrutturazione che partiranno nella sede di Via La Spezia nel 2024, con un investimento che vedrà la sede sempre più attraente sotto il profilo funzionale ed estetico, e in piena sintonia con i concetti di sostenibilità delle risorse e risparmio energetico. “Stiamo pensando, progettando e realizzando il quartiere della formazione; studiare nel bello, fa studiare meglio”.
L’intervento di Vincenzo Bernazzoli, presidente di Forma Futuro, ha posto l’attenzione sull’importanza del ruolo delle reti di collaborazione con le imprese, le scuole, le istituzioni e gli altri enti di formazione del territorio visto la continua richiesta di personale qualificato e formato che il mercato del lavoro richiede costantemente. Nel ringraziare i Comuni soci che hanno creduto sin dall’inizio nell’investimento in formazione nei propri territori e la Regione Emilia-Romagna che ha sostenuto il sistema della formazione grazie anche ai Fondi strutturali. “Un ente sempre più al servizio del territorio di Parma, di tutto il territorio, montagna, pedecollina e bassa comprese”.
Ha concluso l’evento l’Assessore regionale allo sviluppo economico, lavoro e formazione Vincenzo Colla, che, dopo una breve disamina delle strategie integrate e delle visioni della Regione, ha evidenziato come il Patto per il lavoro e per il Clima sottoscritto da tutti i soggetti istituzionali e rappresentativi del territorio regionale ci ha indicato la bussola per orientare le scelte strategiche e dare un occasione a tutte le persone per trovare il proprio percorso di crescita e sentirsi parte di una comunità. L’Assessore ha ribadito “che stiamo investendo pienamente le risorse comunitarie che ci sono state assegnate e quelle del PNRR in particolare con il programma GOL dove nei primi nove mesi del 2023 oltre 60 mila lavoratori fragili sono stati presi in carico dal sistema delle politiche attive e quasi il 50% ha avuto un primo contratto di lavoro. Fondi alla formazione, il miglior investimento che si possa fare nel nostro tempo”.