Come si festeggia il Natale a Parma? Ecco gli appuntamenti da non perdere
Mercatini, auguri in musica e fiaccolate: Parma e Provincia pronte per festeggiare il Natale 2017; attesissimo Fedez per la notte di San Silvestro.
Mercatini, auguri in musica e fiaccolate: Parma e Provincia pronte per festeggiare il Natale 2017; attesissimo Fedez per la notte di San Silvestro
di Jessica Setti
PARMA | Eccoci arrivati alle porte della festività più attesa dell’anno, il Natale. In questa occasione non si celebra solo la nascita di Gesù, ma anche i valori della famiglia, facendo seguito alle tradizioni più importanti, passando questi giorni di festa con i propri cari e le persone amate. Parma, città per eccellenza delle tradizioni, propone diverse attività. Anche in provincia si festeggia, tra concerti ed eventi per tutti.
Dopo l’accensione dell’albero arrivano, arrivano i mercati tipici in città; da non perdere la mostra dei presepi all’Annunziata
Le festività si sono aperte l’8 di dicembre, festa dell’Immacolata, giorno in cui a Parma si
è acceso l’albero di Natale in Piazza Garibaldi alle ore 17,30. L’illuminazione è stata accompagnata dall’esibizione del Coro Voci Bianche Corale Verdi, diretto dalla Maestra Beniamina Carretta. L’abete è stato donato dal Comune di Asiago e resterà in Piazza fino a Sant’Ilario. In Piazza Ghiaia continuano i mercatini di Natale, con artigianato, alimentari di qualità e, soprattutto, con tante idee regalo. Ultimi giorni per approfittare di questo mercatino tipico delle feste natalizie saranno il 22 dicembre, dalle ore 9 fino alle 19, e il 24 dicembre, dalle ore 9 alle 15. In caso di maltempo la manifestazione non verrà rimandata: la struttura coperta di Piazza Ghiaia permette lo svolgimento del mercatino anche in caso di maltempo.
In aggiunta ai mercatini di Natale, fino a sabato 23 dicembre, si potrà visitare in Piazza Garibaldi “Come una volta”, il gran mercato dei sapori e delle antiche tradizioni, giunto alla sua quarta edizione. Piazza Garibaldi, si apre anche quest’anno alla magia del pranzo di Natale, portando in scena i sapori di una volta e le tradizioni della nostra terra. I prodotti del territorio sono i protagonisti di questo mercato. Presenti produttori d’eccellenza, nei cui stand si potranno degustare e acquistare i prodotti che hanno contribuito a rendere Parma City of Gastronomy Unesco.
Con il Natale torna all’Annunziata la tradizionale mostra di presepi nel Chiostro della bellissima chiesa in Oltretorrente, con l’esposizione di oltre un quarantina di presepi provenienti da tutta Italia. Oltre alle classiche ambientazioni contadine, orientali e napoletane, quest’anno la Natività troverà alloggio in una creazione di un detenuto del carcere di via Burla, e un omaggio alla Duchessa Maria Luigia nel bicentenario della sua venuta a Parma. La mostra sarà aperta fino al 6 gennaio, nei giorni feriali dalle 15,30 alle 18,30, mentre sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19. Il 6 gennaio, alle 15,30, si terrà il Corteo dei Magi, da Piazza Duomo fino alla Chiesa dell’Annunziata.
Piste di pattinaggio e San Silvestro con Fedez
Come ogni anno tornano anche le piste di pattinaggio, un divertimento che coinvolge giovani e famiglie che non hanno paura di affrontare il ghiaccio. Ce ne sono tre in tutta la città: in piazzale Balestrieri, presso l’Euro Torri, aperta fino al 30 gennaio, in strada Burla, al Parma Retail, fino al 14 gennaio e in via Schreiber, presso il Conad Campus, aperta fino a fine gennaio. Non sono più solo rumors, Fedez canterà il 31 dicembre a Parma, in Piazza Garibaldi. Sul palco gli faranno da spalla due artisti locali. Alle 22,30 aprirà la notte di Capodanno la musica di Giad – Luca Giudici, giovane parmigiano ma già con esperienze in giro per l’Italia e in Europa. Dopo il concerto live di Fedez, dall’una, la scena sarà di Chiamu – Francesco Chiamulera, che saluterà il 2018 con i suoi ritmi caraibici.
Altri eventi sul territorio: la Provincia
A Salsomaggiore la musica sarà protagonista con la nona edizione dello Slow Flute Festival,
che propone una serie di concerti di alto livello, tutti a ingresso gratuito. Il primo appuntamento sarà il 23 dicembre alle 17,30 al Teatro Nuovo con “Quei suonati dei cartoni animati” e vedrà esibirsi in concerto Claudio Ferrarini al flauto con la Banda della Città di Salsomaggiore. Il Festival proseguirà il 29 dicembre alle 21,15 nel Salone Moresco del Palazzo dei Congressi con “Marco Polo… oltre gli spaghetti…”, un concerto con Claudio Ferrarini, Li Nan ai flauti e Ayumi Mastumoto al pianoforte. Gran finale il 6 gennaio nel Salone Moresco del Palazzo dei Congressi dove, alle 17,30 si terrà “Il Carnevale degli animali” spettacolo con Claudio Ferrarini al flauto, Ayumi Mastumoto al pianoforte e Sara Catellani alle danze.
Per gli amanti delle antiche tradizioni, come ogni anno, torna a Bazzano l’esposizione di più di duecento presepi. Un evento che veste di orgoglio tutti gli abitanti del paese. L’esposizione durerà fino al 7 gennaio. A Berceto il 22 di dicembre, presso il Salone della casa della Gioventù, i bambini della scuola d’infanzia presenteranno lo spettacolo teatrale “Angelo Pi”, con poesie e canti. Mentre il 26, alle ore 17, si terrà il concerto in Duomo con i Cori “Tre Fonti” e “Trapunto”. Grande festa anche a Borgo Val di Taro con diverse iniziative per tutti. Il 23 dicembre, dalle ore 16,30, si terrà la parata natalizia degli elfi con Babbo Natale, poi dalle 17 in piazza Manara, “Canti natalizi sotto l’albero” con la Corale Lirica Valtaro e, per finire in bellezza, alle ore 21 presso la Chiesa di San Domenico, si terrà il concerto del Corpo Bandistico Borgotarese. Il pomeriggio della vigilia di Natale verrà presentato lo show per bambini “Natalino e Natalina”, in piazzale Lauro Grossi e, a seguire, la Sfilata del Corpo Bandistico Borgotarese in via Nazionale.
Tradizioni e auguri in musica
Sabato 23 dicembre continuano i concerti di Natale anche a Basilicanova, in collaborazione con Montechiarugolo Folk Band T. Candian e Associazione Arti e Suoni: un mix di canzoni da non perdere. A Sala Baganza, sempre il 23, si terrà la “Fiaccolata per la pace”. Sarà una passeggiata per le vie del paese e inizierà alle 18,30. A seguire, alle ore 21, presso l’Oratorio dell’Assunta il concerto di opera swing, “Auguri in musica” allieterà la serata. Mentre, lunedì 1 gennaio, alle ore 17, si terrà il concerto di Capodanno.
A Collecchio si festeggerà il nuovo anno cantando, infatti, venerdì 5 gennaio, si potrà assistere al “Concerto per gli auguri” del complesso musicale “Città di Collecchio” al Cinema Teatro Crystal, alle ore 21. Immancabile anche la “Tobolata della Befana” presso il Palasport L. Leoni, dalle ore 14, organizzata dall’Avis di Collecchio. Ad accompagnare il pomeriggio ci sarà anche il complesso musicale “Città di Collecchio”. Per la gioia dei bambini la pista di pattinaggio, locata presso i viali Pertini e Saragat, rimarrà aperta fino al 14 di gennaio.
Pronti a rispolverare scope, nasi, fazzoletti, abiti estrosi? Preparatevi perché sta per tornare il Raduno Nazionale Befane e Befani di Fornovo. Sabato 6 gennaio arriva l’ottava edizione della manifestazione attesa da grandi e piccini. Una giornata di allegria, divertimento e musica e, in particolare, una grande festa per celebrare la magia della nonnina d’Italia.
© riproduzione riservata