Site icon

Ecco dove si trova la “Selva Oscura” di Dante – VIDEO e FOTO

Ecco dove si trova la "Selva Oscura" di Dante - VIDEO e FOTO

di Luca Galvani

Siamo a Filetto di Villafranca Lunigiana, detta ancor oggi “La selva di Filetto”

Si pensa possa essere proprio questa la “selva oscura” in cui Dante Alighieri si smarrì per intraprendere il suo viaggio infernale: siamo nella “selva” di San Genesio a Filetto di Villafranca in Lunigiana, detta ancor oggi “la selva di Filetto”. Una zona sicuramente visitata da Dante durante il suo soggiorno di Mulazzo, come ci ricorda lo storico Sandro Santini:

Niente di sicuro ,ma Dante fu a Mulazzo e Villafranca nel 1306, ospite dei Malaspina che i quali trattò la pace con Antonio Nuvolone da Camilla, vescovo-conte di Luni. Sono gli anni centrali della produzione dantesca e della Commedia: si può ipotizzare quindi che fu luogo e tempo suggestivo per la produzione dell’Alighieri la Selva di Filetto, zona che al tempo arrivava sino a Filattiera e verso Bagnone.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!

Tant’ è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.

Dante Alighieri, Inferno, I


cominciò ella, “se novella vera
di Val di Magra o di parte vicina
sai, dillo a me, che già grande là era.

Fui chiamato Currado Malaspina;
non son l’antico, ma di lui discesi;
a’ miei portai l’amor che qui raffina”.

“Oh!”, diss’io lui, “per li vostri paesi
già mai non fui; ma dove si dimora
per tutta Europa ch’ei non sien palesi?

La fama che la vostra casa onora,
grida i segnori e grida la contrada,
sì che ne sa chi non vi fu ancora

Dante Alighieri, Purgatorio, VIII


Video

Ecco dove si trova la "Selva Oscura" di Dante

Foto

ilParmense.net ©
ilParmense.net ©
ilParmense.net ©

Exit mobile version