Crescita e nuovi trend del settore dei viaggi di lusso

Come attestato dall’ANSA, il settore dei viaggi di lusso è in forte crescita ormai da tempo, con una spesa di circa 391 miliardi annuali su scala globale. Le nuove generazioni sono disposte a spendere fino al 50% in più per una buona proposta riguardante i viaggi di lusso di qualità, portando questa nicchia a contribuire per circa il 25% dell’indotto complessivo dell’intero settore viaggi. Il mondo dei viaggi di lusso sta attraversando una trasformazione profonda, un cambiamento che va oltre l’idea tradizionale di lusso legata a voli esclusivi e hotel sontuosi. Oggi, il vero lusso è definito dalla ricerca di esperienze uniche, spesso in mezzo alla natura. I trend che stanno portando a questa crescita sono la vera novità, tutti riassumibili con tre parole: autenticità, esclusività e sostenibilità.
I trend emergenti nei viaggi di lusso
A delineare i tratti e i gusti dei nuovi viaggiatori in ambito luxury, ci sono le esperienze, l’attenzione all’ambiente e la cura della propria persona. Queste tipologie di interessi si traducono in trend molto specifici.
- Il pubblico di oggi va a alla ricerca di esperienze su misura, il viaggio non è più un evento di massa, ma è pensato per la singola persona o piccoli gruppi di persone. Oggi, i viaggiatori del settore lusso danno la caccia a pacchetti vacanza pensati per rispondere ai propri desideri specifici. Le agenzie di lusso, oggi più che mai, devono offrire esperienze tailor-made che riflettono la personalità dei clienti, i loro interessi e la loro personalità.
- La tecnologia è l’elemento differenziante che può conferire al viaggio un sapore ancora più esclusivo. Dall’uso dell’intelligenza artificiale per creare itinerari personalizzati, alla possibilità di esplorare una destinazione tramite la realtà virtuale prima di partire. Le agenzie di viaggi sono diventate esperte nel fornire esperienze digitali che rendono la pianificazione del viaggio altrettanto affascinante quanto la destinazione stessa.
- L’attenzione alla cura dell’ambiente è probabilmente il fattore comune che lega le nuove generazioni in ogni angolo del mondo. Proprio per questo motivo, sono sempre più numerosi i viaggiatori attenti all’impatto delle loro scelte. La sostenibilità è diventata una delle richieste principali per chi desidera vivere esperienze esclusive senza compromettere il pianeta. Per questo motivo, stanno prendendo sempre più piede attività nella natura che fanno dell’ecosostenibilità il loro cardine: soggiorni in strutture eco-friendly, ma anche escursioni nella natura e il supporto a progetti di conservazione.
- Il viaggio di lusso deve essere rigenerante e mettere il benessere al centro dell’attenzione, quando si parla di lusso, la salute e il benessere sono ormai tra i protagonisti principali. I viaggiatori di lusso non cercano più solo una fuga dalla quotidianità, ma desiderano rigenerarsi, sia mentalmente che fisicamente. È proprio così che siamo giunti all’ascesa dei ritiri wellness, spa di lusso e programmi di benessere per fondere comfort e relax.
- A concludere la lista dei trend più frequenti c’è l’accesso a esperienze riservate. Che si tratti di una visita privata a un museo, un incontro esclusivo con esperti locali o l’ingresso a eventi riservati, i viaggiatori moderni cercano opportunità di esplorare il mondo da una prospettiva unica, senza i limiti delle esperienze di viaggio più convenzionali.
Cosa cercano i viaggiatori dal proprio tour di lusso
I viaggiatori vanno alla ricerca di un’esperienza che rifletta le loro aspirazioni, i loro valori e i desideri più profondi. Proprio per questo motivo, è evidente come le agenzie di viaggi di lusso prestino grande attenzione ai viaggi immersi nella natura, ovvero, quelle esperienze focalizzate sul fattore ambientalistico e sulla riscoperta del verde, toccando direttamente i valori delle nuove generazioni. In tutto questo, la personalizzazione è la chiave che fa la differenza nella vendita del servizio: i clienti vogliono sentirsi ascoltati, compresi e coccolati, ma anche stimolati da esperienze che li arricchiscano davvero. La qualità del servizio è fondamentale: non basta una sistemazione lussuosa, il viaggio deve essere curato in ogni dettaglio, dalle prime fasi di pianificazione fino al ritorno a casa.
Servizi più richiesti dai viaggiatori di lusso
Scendendo ancora di più nello specifico, i viaggiatori interessati all’ambito luxury vanno alla ricerca dell’attenzione ai dettagli, apprezzando particolarmente:
- Concierge personale
- Trasporti di lusso
- Soggiorni privati e intimi
Il concierge personale gestisce ogni aspetto del viaggio, dall’organizzazione di voli agli alloggi, fino alla cura attenta di ogni momento del soggiorno. È quindi indispensabile che questa figura professionale conosca molto bene il proprio cliente, così da poter studiare e pianificare l’esperienza perfetta per lui. La meticolosità richiesta nella pianificazione di ogni passaggio del viaggio si ritrova nella crescente domanda di mezzi di trasporto di lusso: si passa dai trasferimenti in elicottero a quelli in automobile con autista, affinché ogni spostamento sia pensato per offrire il massimo in termini di comfort, lusso ed esclusività.