Cosa vedere a Edimburgo: viaggio tra curiosità e bellezze della capitale scozzese

Edimburgo possiede un fascino totale, perché è una capitale ricca di storia antica con le sue costruzioni medievali nella vecchia città, ma anche una città all’avanguardia, che custodisce tantissime curiosità legate al cinema e alla letteratura: Harry Potter e Trainspotting sono le opere contemporanee più famose.
Ecco cosa vedere a Edimburgo in viaggio senza tempo tra le curiosità e le bellezze architettoniche medievali della capitale scozzese.
Il Castello di Edimburgo tra storia e leggende
Quando arrivate a Edimburgo basta alzare lo sguardo al cielo per ammirare il Castello che domina la città. La roccaforte imponente è seduta su una collina che in realtà è un vulcano spento.
Questa è una delle attrazioni che richiama più turisti al mondo, per questo è fondamentale informarsi sulla disponibilità dei biglietti su questo sito Web e monitorare costantemente gli orari di visita prima di partire. Organizzare prima la visita al Castello di Edimburgo vi farà risparmiare molto tempo e saltare file infinite.
Nelle maestose stanze del Castello è possibile ammirare i gioielli della corona, la cappella di St. Margaret e la Pietra del Destino, luogo iconico dove venivano incoronati tutti i sovrani del regno. Tra le curiosità c’è il colpo di cannone che viene sparato ogni domenica alle 13 in punto, sin dal 1861.
Harry Potter e Trainspotting tra Victoria Street e Leith
Prima di continuare il nostro tour nei luoghi di Edimburgo da visitare, non possiamo evitare di passare per la storia della letteratura e del cinema contemporaneo, perché alle opere citate nel titolo sono legate principalmente due zone della città.
Victoria Street è una delle strade più affascinanti della capitale e pare abbia ispirato la via dei maghi in Harry Potter. The Elephant House è il luogo sacro dove Rowling scrisse le prime pagine del romanzo di magia, un caffè che ormai è meta di pellegrinaggio da parte dei fan.
Leith invece è il quartiere che conduce al porto, dove si svolgono diverse situazioni del romanzo Trainspotting e di tante altre opere di Irvine Welsh. Oltre ai pub e ai negozi, Leith è famosa anche per il tour dedicato proprio ai luoghi dove sono ambientati i romanzi di Welsh.
L’anima Medievale di Edimburgo
La città vecchia (Old Town) è dominata per quasi 2 chilometri da Royal Mile, via immersa nel centro storico che collega il palazzo monarchico Holyroodhouse al Castello.
Passeggiando lungo questa strada è possibile vivere l’anima medievale di Edimburgo e ammirare diverse bellezze, scoprendo anche alcune curiosità storiche uniche, soprattutto al Real Mary King’s Close, un labirinto di vicoletti sotterranei che ci narrano ancora oggi la vita di un altro tempo, mostrando un lato inedito della capitale, così come era nel 17esimo secolo.
Presso la Royal Mile c’è la John Knox House, dedicata alla figura del famoso riformatore scozzese, ma anche St Giles’ Cathedral, che domina con la sua imponente corona gotica.
Tra le curiosità di questa zona ci sono proprio i closes, ossia vicoli strettissimi in cui sono nate tantissime leggende medievali che raccontano le vicende di fantasmi e storie avvolte dal mistero.