Compiano è “Plastic Free”: c’è il Protocollo d’intesa; al via la pulizia del territorio
Mercoledì 14 settembre 2022 a Compiano il Sindaco Francesco Mariani ha sottoscritto a nome del Comune il protocollo d’intesa con l’Associazione Plastic Free Onlus, rappresentata da Mariachiara Bosi, referente dell’Associazione per la Valtaro. Plastic Free Onlus è nata nel 2019 per promuovere e coordinare attività di sensibilizzazione sulla pericolosità della plastica, soprattutto quando questa viene abbandonata nell’ambiente. A questo scopo l’Associazione organizza campagne di pulizia del territorio, coinvolgendo cittadini e volontari di ogni età, momenti di formazione per la cittadinanza e attività nelle scuole, per insegnare a produrre meno rifiuti e a smaltirli correttamente.
Il Protocollo d’intesa serve a facilitare le procedure per l’organizzazione di questi eventi, il primo dei quali si terrà già la prossima domenica 18 settembre: un “Cleanup”, ovvero una passeggiata Bedonia-Compiano con raccolta dei rifiuti lungo il cammino.
La partenza è alle 15.30 dalla Località Ponte di Compiano.
Per iscriversi occorre andare alla pagina https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/2136/18-set-compiano, oppure contattare la referente: 3881987231. L’evento è stato organizzato assieme al Comune di Bedonia e si svolgerà grazie al contributo di alcuni sponsor che hanno aderito all’iniziativa, permettendo di acquistare i gadget che saranno regalati a tutti i partecipanti. Attualmente sono 340 in tutta Italia i Comuni che hanno firmato il Protocollo d’intesa, e i più virtuosi possono concorrere al titolo di “Comune Plastic Free”.
“Come Amministrazione siamo soddisfatti di aver aderito a Plastic Free” ha dichiarato il sindaco Mariani: “Si tratta di un’ottima occasione per sensibilizzare ulteriormente e con azioni concrete tutta la cittadinanza sulle tematiche ambientali, e in particolare sull’eccessivo utilizzo della plastica. L’appuntamento di domenica prossima sarà solo la prima di altre iniziative che organizzeremo l’anno prossimo anche in collaborazione con la nostra scuola”. “Vorrei invitare tutte le persone interessate a collaborare con noi come volontari e come sponsor a contattarci” ha sottolineato Mariachiara Bosi: “Perché più persone riusciamo a coinvolgere sul territorio più le nostre campagne avranno un impatto significativo sull’ambiente e sulle comunità”.
©️ riproduzione riservata