Il Re del Cioccolato Knam incanta la Capitale del Prosciutto | INTERVISTA
La ventesima edizione del Festival del Prosciutto è stata inaugurata dal Re del Cioccolato Ernst Knam: “Per l’occasione ho preparato la torta Langhirano con fichi, prosciutto e pepe nero”
La ventesima edizione del Festival del Prosciutto è stata inaugurata dal Re del Cioccolato Ernst Knam: “Per l’occasione ho preparato la torta Langhirano con fichi, prosciutto e pepe nero”
INTERVISTA | Si concluderà domenica prossima la ventesima edizione del Festival del Prosciutto. Ad inaugurarla, venerdì 1 settembre è stato il Pastry Chef Ernst Knam, meglio conosciuto come il Re del Cioccolato. Dopo Carlo Cracco, ospite dello scorso anno, quest’anno i sapori del Prosciutto diventano più dolci, grazie alla presenza del pasticciere. Knam è stato accolto dal sindaco di Langhirano Giordano Bricoli, dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, dall’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Simona Caselli e dall’ex ministro Fabio Fabbri. Classe 1963 Knam è cuoco dal 1986 e ha lavorato in vari ristoranti stellati in Germania, Scozia, Svizzera e Inghilterra. Nel 1989 si trasferisce in Italia dove lavora al fianco del grande Gualtiero Marchesi. La sua carriera diventa poi indipendente e nel 1992 apre il primo laboratorio di pasticceria a Milano.
Protagonista di numerosi programmi andati in onda su Real Time, Knam diviene un vero e proprio personaggio dello spettacolo anche grazie al suo carattere eccentrico. Nel 2014 è nominato, insieme a Carlo Cracco e Pietro Leemann, Chef Ambassador ad Expo 2015. “La passione per la pasticceria – svela il Maestro – nasce da mia madre. Quando a Natale preparava i biscotti la loro fragranza e il loro profumo non poteva fare a meno di inebriarmi“. A Langhirano Knam, grande amante del Prosciutto di Parma, non si è presentato a mani vuote: “Ho preparato 600 porzioni di torta Langhirano: una meringa morbida di nocciole, con un pizzico di cannella, pepe nero, cioccolato al 70%, mousse di fichi e Prosciutto di Parma 36 mesi essicato“. Una prelibatezza dal sapore unico.
Il cioccolato migliora la vita
Nei suoi dolci Knam ha utilizzato più volte il Prosciutto di Parma: un mix perfetto tra dolce e salato che mette in luce le eccellenze del territorio parmigiano. “Il mio – prosegue Knam – è un invito a valorizzare le produzioni che il territorio italiano sa offrire“. Un invito che ben si sposa con l’obiettivo del Festival del Prosciutto che intende divulgare concetti come tradizione e territorio, uniti alla promozione turistica e commerciale delle aziende locali. “Nella mia carriera – spiega il Re del Cioccolato mentre ricorda gli inizi nel mondo della pasticceria – sono stato molto fortunato e ho avuto grandi maestri. Tra tutti Anton Mosimann al Dorchester di Londra e Gualtiero Marchesi, un vero e proprio filosofo della cucina“.
Una filosofia che Knam ha applicato al mondo del cioccolato, rendendolo l’ingrediente principale delle sue preparazioni. A chi gli chiede se ci sia un limite tra la gola e la salute il pasticcere ama rispondere: “Un pezzetto di cioccolato al giorno migliora l’umore, la salute e solleva lo spirito“. L’importante, come in tutte le cose, è non esagerare.