Le canzoni di Natale che non muoiono mai: curiosità e aneddoti

Il Natale si sa, è uno dei periodi più attesi dell’anno, gli addobbi, i pranzi…

Il Natale si sa, è uno dei periodi più attesi dell’anno, gli addobbi, i pranzi e le cene in famiglia, lo scambio dei doni e tanto altro. Niente però riesce a rendere l’atmosfera come le canzoni di Natale. I classici intramontabili brani natalizi sono conosciuti ed apprezzati da tutti: giovani e adulti. Secondo un report di Spotify, nel 2020 la playlist “Christmas Hits” è stata ascoltata il 25% in più rispetto agli anni precedenti, includendo anche i giorni feriali. Di seguito alcuni dei brani più celebri che ogni anno entrano nelle classifiche musicali raggiungendo delle posizioni molto alte.

All I want for Christmas is you di Mariah Carey

È una delle canzoni natalizie per eccellenza, ogni anno piomba in cima a tutte le classifiche e viene trasmessa nelle radio, nei negozi e nei locali. La canzone venne pubblicata per la prima volta nel 1994. Un miscuglio di generi: pop, soul, R&B, rock e gospel che riescono a trasmettere un’inebriante sensazione di spensieratezza agli ascoltatori. Il successo però non fu immediato bensì, iniziò nei primi anni 2000, fino a raggiungere il picco nel 2013. Il video ufficiale ha più di 600 milioni di visualizzazioni su Youtube. È sicuramente un record che nessuno riuscirà mai ad eguagliare.

Last Christmas dei Wham

Uscita nel 1984, è una canzone dell’ex duo britannico Wham, formato dal cantante George Michael e dal chitarrista Andrew Ridgeley. Un brano che ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo. Il testo della canzone parla di una struggente storia d’amore, ambientata nel periodo natalizio la quale non ha però un lieto fine. Molti però non sanno che il titolo della canzone pensato inizialmente avrebbe dovuto essere “Last Easter” (La scorsa Pasqua) ma fu poi cambiato per farlo coincidere con il Natale.

Happy Xmas (War is over) John Lennon & Yoko Ono

Sicuramente uno dei pezzi natalizi più toccanti e significativi. La canzone nasce come protesta contro la guerra in Vietnam. Il singolo venne pubblicato nel 1971. Raggiunse il massimo successo nel 1980 in seguito alla morte di John Lennon, ex membro dei Beatles. Il brano contiene un messaggio politico molto forte, ed è stato creato a sostenimento dei due anni di attivismo della coppia come forma di protesta non violenta. Con lo scopo di promuovere la pace e di opporsi alla guerra.

Rockin’ Around the Christmas Tree di Brenda Lee

Registrata nel 1958, fu scritta da Johnny Marks ed interpretata dalla giovanissima cantante Brenda Lee al tempo tredicenne. E’ una canzone che descrive l’atmosfera festosa del giorno di Natale mentre si danza intorno all’albero. Un brano rock & roll con delle sfumature country. Utilizzato come colonna sono in molti film natalizi tra cui:  “Mamma ho perso l’aereo“.

Let it snow! Let it snow! Let it snow! Di Frank Sinatra e B. Swanson Quartet

Quante volte l’abbiamo sentita e quante volte l’abbiamo cantata in automatico. Scritta nel 1945 era originariamente interpretata da Vaughn Monroe. Raggiunse la prima posizione della Billboard Hot 100 rimanendoci per cinque anni consecutivi. È stata una delle canzoni più “coverizzata”, da Frank Sinatra nel 1950, seguito da Bing Crosby.  Anche artisti italiani come Irene Grandi e Laura Pausini l’hanno incisa.

 Jingle bell rock di Bobby Helms

La canzone si ispira al classico natalizio Jingle Bells. Seppur uscita nel 1957, divenne nota al pubblico per aver fatto parte della colonna sonora del celebre film natalizio “Mamma, ho riperso l’aereo mi sono smarrito a New York 1992”

It’s beginning to look a lot like Christmas di Michael Bublé

Una canzone piacevole da ascoltare guardando fuori dalla finestra mentre nevica. Per moltissimi italiani Michael Bublè viene associato immediatamente al Natale. Molte delle sue canzoni sono proprio in linea con il periodo natalizio. Ancora oggi riesce sempre a ritornare in cima alle classifiche anche grazie ai social media come Instagram che permettono di inserire le canzoni nelle stories. È stata scritta nel 1951 ma nel 2011 Bublè è riuscito a farla sua.

White Christmas di Bing Crosby

Il testo è stato scritto durante la Seconda guerra mondiale nel 1942, rimandava al clima natalizio ormai perduto. La canzone si trasformò in breve tempo in un successo planetario, raggiungendo la vetta della classifica dei singoli di Billboard per undici settimane consecutive. Ci sono moltissime versioni anche di questa canzone, una delle quali in italiano intitolata: “Bianco Natale”.

Canzoni che hanno ottenuto risultati straordinari forse irripetibili. Si tramanderanno per sempre, diffondendo gioia in tutto il mondo durante il periodo natalizio.

© riproduzione riservata