Il calcio italiano ha una storia ricca di squadre memorabili, partite leggendarie e giocatori eccezionali. Il Parma Calcio è una di queste squadre, nota per la sua abilità di produrre talenti eccezionali e per le sue memorabili vittorie, che hanno reso grande il pallone nostrano negli anni ‘90.
In questo articolo abbiamo deciso di parlare dei 10 giocatori che sono riusciti a fare la storia del Parma Calcio, grazie alle loro prodezze, onorando fin da subito la maglia.
1. Gianluigi Buffon
Buffon, tra i più grandi portieri della storia,ha iniziato la sua carriera professionale con il Parma nel 1995. Il portiere ha contribuito a conquistare la Coppa UEFA, la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana nel 1999 con la maglia della squadra emiliana. Durante la sua permanenza al Parma, ha disputato 220 partite prima di trasferirsi alla Juventus nel 2001. Attualmente, all’età di 45 anni, difende ancora i pali della squadra che lo ha lanciato, dimostrandosi un campione senza tempo.
2. Fabio Cannavaro
Fabio Cannavaro, uno dei migliori difensori del calcio italiano e mondo, nonché Pallone d’Oro nel 2006 e in quell’anno Campione del mondo con l’Italia, ha giocato per il Parma dal 1995 al 2002. Durante questo periodo, ha vinto la Coppa UEFA, la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, consacrandosi come pietra miliare di questo sport. Ha disputato 212 partite per il club, distinguendosi per la sua abilità nell’intercettazione, il senso della posizione e la leadership in campo.
3. Lilian Thuram
Thuram, difensore francese, ha trascorso cinque anni al Parma, dal 1996 al 2001, formando con Cannavaro una diga insuperabile nella retroguardia. Ha disputato 163 partite per il club, vincendo la Coppa UEFA, la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Era noto per la sua forza fisica, l’agilità e l’intelligenza tattica. Ancora oggi viene ricordato come esempio all’interno delle scuole calcio.
4. Hernán Crespo
Crespo, attaccante argentino, ha avuto due periodi al Parma, il primo dal 1996 al 2000 e il secondo dal 2010 al 2012. Durante il suo primo periodo, ha segnato 80 gol in 151 partite, contribuendo a vincere la Coppa UEFA nel 1999. Crespo aveva un istinto realizzativo incredibile, oltre a una velocità che metteva a sedere sempre gli avversari, basti pensare al ‘famoso’ goal contro la Juventus in 9 contro 11 quando mise a sedere Ciro Ferrara.
5. Enrico Chiesa
Chiesa, attaccante italiano, padre di Federico, attuale esterno della Juventus, ha giocato per il Parma dal 1996 al 1999. Viene ricordato con affetto considerando che ha segnato 30 gol in 90 partite. Con la sua velocità, l’abilità nel dribbling e la precisione nei tiri, Chiesa ha contribuito a vincere la Coppa UEFA, la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana.
6. Juan Sebastián Verón
Juan Sebastian Veron ha giocato per il Parma nel 1998-99, segnando 2 gol in 32 partite. Nonostante la breve permanenza, l’argentino ha lasciato il segno con le sue eccellenti prestazioni a centrocampo, attirando l’attenzione dei maggiori club su di lui. Il suo contributo è stato fondamentale nella vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana nel 1999, oltre che della già citata coppa UEFA, l’ultima ad essere stata vinta da un’italiana.
7. Dino Baggio
Dino Baggio è un calciatore italiano che ha trascorso sette anni al Parma, dal 1994 al 2001. Il centrocampista ha segnato 16 gol in 196 partite per il club, risultando importante per le vittorie della squadra. Baggio era noto per la sua visione di gioco, la resistenza e l’abilità di staccare di testa sui calci piazzati, ancora oggi quando si sente il suo nome ai tifosi brillano gli occhi.
8. Faustino Asprilla
Asprilla, attaccante colombiano, ha giocato per il Parma dal 1992 al 1996. Ha segnato 25 gol in 84 partite, contribuendo alla vittoria della Coppa UEFA nel 1994-95. Asprilla era famoso per il suo stile di gioco spettacolare e audace, e per la sua abilità nel dribbling. E, volendo, anche per le sue abilità fuori dal campo. Ma, questa, è un’altra storia.
9. Alberto Di Chiara
Difensore sinistro, Di Chiara per 10 stagioni ha giocato per il Parma, dal 1985 al 1995, totalizzando 285 presenze. Durante la sua permanenza, ha alzato la Coppa Italia nel 1992 e la Coppa UEFA nel 1995. Di Chiara, arrivato in sordina, si guadagnò il rispetto di tutti per la sua dedizione, la grinta e la capacità di contribuire alla fase offensiva.
10. Antonio Benarrivo
Benarrivo ha trascorso la maggior parte della sua carriera al Parma, dal 1991 al 2004. Il terzino destro ha disputato 257 partite per il club, contribuendo alla vittoria di due Coppe UEFA, tre Coppe Italia e una Supercoppa Italiana.
©️ riproduzione riservata