Borgotaro, tutto pronto per la presentazione di “Mani che pensano…Eureka”
Il 7 luglio alle ore 20.45 presso l’Auditorium Giulio Mosconi, in via Piave n. 3…

Il 7 luglio alle ore 20.45 presso l’Auditorium Giulio Mosconi, in via Piave n. 3 a Borgotaro, si terrà l’incontro di presentazione del Progetto Mani che pensano…Eureka! Costruiamo oggi percorsi innovativi nella Scuola dell’Infanzia per il futuro della nostra terra. La presentazione riguarda una forma di apprendimento proposta da FISM PARMA e che vede coinvolte le Scuole d’Infanzia e Nido della Rete Scuole FISM MONTAGNA.
Il Progetto Pedagogico, che verrà proposto, rappresenta un approccio alla conoscenza completamente innovativo dove i bambini e le bambine sono protagonisti nell’apprendimento attraverso una dimensione attiva e dinamica, con il supporto di elementi fondamentali quali la creatività e la sperimentazione in un percorso che ha solide basi scientifiche e presuppone competenze e conoscenze specifiche da parte del corpo docente.
Presso le Scuole Fism della Montagna vi saranno dunque allestiti dei veri laboratori di apprendimento dove, attaverso il gioco e la pratica, i bambini si avvicineranno anche a quelle materie considerate più difficili come la scienza e la matematica. Fondamentale sarà anche la gestione del tempo, l’insegnante, l’educatore e le altre figure di riferimento saranno dunque guide che daranno libero spazio ai bambini che, con le mani, troveranno le risposte adeguate alla ricerca. Un Progetto di apprendimento attraverso il quale il bambino può dare libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza di ciò che sta facendo con la ricerca costante della giusta via e soluzione.
La Rete Scuole FISM MONTAGNA, animata dalla convinzione che questa sia la strada da percorrere, in ambito pedagogico, invita le comunità della montagna, i cittadini che vi operano, le industrie, le istituzioni e tutti coloro che sono interessati al benessere del territorio, alla presentazione di questa iniziativa che vede coinvolte tante Scuole d’infanzia e che rappresenta la volontà di proporre metodologie attente e innovative. FISM mette al centro del proprio interesse l’educazione del bambino e delle bambine, perché una crescita armonica avviene quando vi è una costante attenzione alle metodologie educative unita all’attenzione dei bisogni delle singole realtà e alla costante formazione del personale che lavora nelle scuole. La proposta di FISM PARMA e la Rete Scuole di FISM MONTAGNA è innanzitutto una collaborazione attiva tra le varie Scuole della montagna affinché le proposte pedagogiche siano arricchite dalle le idee e le richieste di ogni singola scuola in un dialogo costante.