Bedonia, estate all’insegna di spettacoli ed eventi: c’è anche Paolo Cevoli

La nuova stagione culturale ricca di eventi e manifestazioni artistico-culturali è appena cominciata e rappresenta…

La nuova stagione culturale ricca di eventi e manifestazioni artistico-culturali è appena cominciata e rappresenta il frutto di un intenso lavoro di collaborazione tra Amministrazione Comunale di Bedonia, la Pro Loco, il Centro Commerciale Naturale, il Seminario Vescovile, l’Ufficio Turistico Comprensoriale Alta Valtaro, Turismo Valtaro, Destinazione Turistica Emilia e tutti gli operatori ed enti partner del Comune. Tanti e diversi sono gli eventi che animeranno la cittadina nel corso dell’estate e anche dopo, rivolti a tutte le fasce d’età e tutti organizzati nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid, all’interno di spazi ripensati per accogliere in sicurezza turisti e residenti.

Per quanto riguarda gli appuntamenti culturali, Bedonia, parteciperà alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ospitando ‘A riveder le stelle‘, un importante evento per la letteratura e la cultura dedicato al sommo poeta che si terrà il 23 luglio. Nello stesso mese avranno luogo i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna di San Marco, iniziati domenica 4 luglio con un concerto inaugurale e che si concluderanno giorno 25 con la tradizionale processione per le vie del paese. Molti gli eventi con al centro la musica, da sempre protagonista della nostra provincia, come gli apertivi musicali, i festival e i numerosi concerti, tra cui ricordiamo quello che si terrà il giorno di Ferragosto. Si è pensato anche ai bambini che saranno coinvolti per tutta l’estate in attività sportive e nei laboratori artistici e letterari della scuola d’Arte FavolARTe. Importanti iniziative sono volte alla promozione dell’arte e della scoperta del territorio, come i workshop, le aperture notturne del museo, il museo a cielo aperto di LivegliaLive per tutta l’estate, le visite guidate nelle frazioni di Calice e Casaleto. Si è dato spazio anche a momenti di risate e spensieratezza, con lo spettacolo del comico Paolo Cevoli che si esibirà il 3 agosto. Non mancheranno sicuramente gli eventi caratteristici del luogo e della tradizione, come l’immancabile sagra del Trota, che raggiungerà domenica 22 agosto la 67° edizione e la famosa Fiera del Tartufo che si terrà negli ultimi due fine settimana di ottobre.

“Con tante difficoltà ad organizzare una stagione turistica in epoca Covid, siamo riusciti insieme alle associazioni di volontariato e con il supporto dell’Amministrazione a costruire delle belle manifestazioni” – commenta con soddisfazione il Sindaco Gianpaolo Serpagli. Soddisfazione condivisa anche dal Vice Sindaco Christian Squeri, che sottolinea come il calendario sia il segno evidente della ripartenza e della volontà del paese di risollevarsi dopo la pandemia.

© riproduzione riservata