Assertività: perché è importante? | Due Chiacchiere con lo Psicologo

L’assertività? La nostra capacità di scegliere come comunicare in modo positivo con gli altri Emanuela…

L’assertività? La nostra capacità di scegliere come comunicare in modo positivo con gli altri

Emanuela Alfieri
Psicologa, Psicoterapeuta, PhD
www.alfieriemanuela.com

La definizione di assertività è stata sottoposta a continue evoluzioni fino a raggiungere quella più completa ossia: la capacità che un individuo ha di utilizzare in ogni situazione di relazione i comportamenti e le modalità di comunicazione più idonee ad instaurare reazioni positive nell’interlocutore, riducendo la possibilità di generarne di negative, inoltre è la capacità di esprimere la propria opinione, così come esercitare i propri diritti, senza violare quelli degli altri .

È importante sottolineare come l’assertività non sia una qualità innata ma è una competenza acquisibile: si tratta infatti di un processo grazie al quale ognuno di noi cresce e si sviluppa nel corso di tutta la vita. Nella nostra vita quotidiana e professionale siamo circondati da problemi. Spesso siamo “attaccati” tramite critiche non costruttive o manipolative. La reazione prevalente è la rabbia e la più frequente risposta risiede in un comportamento a sua volta aggressivo oppure con un comportamento passivo; in tal modo si cede alle critiche reagendo simmetricamente o, in alternativa, si adotta semplicemente la “fuga”.

Sviluppare quindi un atteggiamento assertivo permette di trattare con tranquillità e fermezza problemi di questo tipo. Si parla, quindi, di un continuum che va dal comportamento passivo a quello aggressivo e nell’area intermedia si situerebbe il comportamento assertivo.

In realtà il comportamento assertivo non si trova tra quello passivo ed aggressivo, non possiamo pensare che vi sia una risposta assertiva definitiva. Si deve infatti considerare la situazione in cui viene espressa, pertanto le reazioni comportamentali devono essere misurate a seconda della situazione. L’aspetto rilevante che ci permette di distinguere le varie modalità è quello della scelta, il comportamento assertivo infatti è il risultato di un atto intenzionale ragionato, la persona assertiva sceglie il comportamento, la persona passiva o aggressiva subisce il comportamento, in un certo senso reagisce più che agisce. I requisiti necessari per un comportamento assertivo sono:

• Un buon livello di autostima e immagine di sé;

• Buone capacità comunicative nelle relazioni interpersonali e libertà espressiva;

• Umiltà;

• Capacità di dare risposta alle richieste e alle critiche;

• Capacità di gestire i conflitti;

• Capacità di dare e di ricevere apprezzamenti.

© riproduzione riservata