Antica Spezieria di Parma, il fascino di una storia millenaria

L’Antica Spezieria di Parma, situata all’interno del complesso abbaziale di San Giovanni Evangelista, ha una…

L’Antica Spezieria di Parma, situata all’interno del complesso abbaziale di San Giovanni Evangelista, ha una storia antichissima: la sua nascita si fa infatti risalire circa al 1200, in pieno Medioevo. La Spezieria veniva utilizzata con la funzione di erboristeria: qui i monaci si occupavano della produzione di medicinali, spezie, unguenti e tisane, della coltivazione di erbe e di imparare i segreti della medicina antica. I monaci, uomini solitari sempre in contemplazione della natura, avevano abilità straordinarie e una grandissima cultura in vari ambiti, erano loro infatti i gelosi custodi del sapere.

Alla fine del XV secolo la Spezieria aveva raggiunto un’alta qualificazione professionale, Gli atti di acquisto di erbe e materiali testimoniano un’attività fiorente e altamente produttiva. Dopo essere sopravvissuta alla secolarizzazione avvenuta nel 1766, la conduzione della spezieria venne affidata alla famiglia Gardoni, che la mantenne in vita fino alla fine dell’Ottocento quando venne acquistata dallo Stato.

La Spezieria si compone di varie sale: la Sala del Fuoco, così chiamata per la presenza del camino, era dedicata alla vendita dei prodotti. Vi sono esposti decine di contenitori in porcellana che una volta ospitavano le spezie e e le erbe, la Sala dei Veleni, il cui ingresso però poi è stato murato, il Laboratorio che era il luogo preposto alla conservazione delle spezie, la Sala dei Mortai, dove i monaci pestavano e miscelavano le erbe medicinali ed infine la Sala delle Sirene, caratterizzata da ornamenti e teche contenenti antichi manuali di farmacia. Oggi l’Antica Spezieria è uno dei luoghi più belli della città di Parma, e dopo mille anni di storia conserva ancora il suo fascino particolare.

© riproduzione riservata