Schia, via il mostro ecologico: l’ex albergo verrà demolito; ecco il nuovo progetto
Grande progetto di riqualificazione di Schia da parte dei Parchi del Ducato: sarà demolito l’Albergo…
Grande progetto di riqualificazione di Schia da parte dei Parchi del Ducato: sarà demolito l’Albergo Sporting e create nuove strutture sportive che permettano un utilizzo polifunzionale
TIZZANO VAL PARMA | L’Albergo Sporting di Schia lascerà spazio ad un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione turistica che comprende la realizzazione di strutture sportive, il cui impatto turistico contribuirà ad aumentare il prestigio di Schia. La demolizione dell’ex albergo è il primo passo del progetto che Parchi del Ducato ha presentato al Comune di Tizzano Val Parma.
Si attende l’appalto per dare il via ai lavori del progetto “Fruizione sostenibile dei parchi nella Riserva della Biosfera Unesco – Interventi di valorizzazione a Schia Monte Caio“. Saranno due le tipologie di interventi che verranno attuate, con l’univoco obiettivo di rendere più bella e funzionale la stazione turistica di Schia, migliorando i servizi in un’ottica di fruizione pluristagionale. Il tutto è stato reso possibile grazie all’impegno e alla preziosa collaborazione dell’Associazione Pro-Schia Monte Caio che ha acquistato ad un’asta giudiziaria l’immobile dell’ex Albergo Sporting accolandosi i costi di acquisto e di rogito, per poi donarla all’Ente Parchi dietro impegno di demolirlo e riqualificare l’area.
Per realizzare il progetto saranno impiegati 550.000 euro, di cui il 78% arriva dai fondi regionali e il restante sarà investito dai Parchi del Ducato. La progettazione complessiva, affidata allo “Studio Ar.Tec Ingegneria e Architettura s.r.l.” di Parma, prevede la demolizione della struttura fatiscente dell’ex Albergo Sporting con successiva sistemazione dell’area da restituire alla fruizione pubblica, il miglioramento strutturale e l’implementazione delle infrastrutture e dei servizi presenti nell’area sportiva di Schia con la realizzazione ex novo di una pista polifunzionale pavimentata per la pallavolo, la pallacanestro, il pattinaggio a rotelle, un ampio e attrezzato spazio giochi per i ragazzi, con giochi tematici e di abilità e un’area con sabbia e giochi per i bambini più piccoli.
I dettagli del progetto e le tempistiche di lavoro
I primi lavori a partire saranno quelli di demolizione dell’ex Albergo Sporting, da più di quindici anni, un vero e proprio “ecomostro”, cadente e pericolante. Dopo la rimodellazione della scarpata si prevede la realizzazione di un’area aperta destinata alla fruizione publica: verranno realizzate delle gradonate con materiali naturali, al fine di creare una sorta di piccolo anfiteatro con pavimentazioni in materiali naturali come pietra, legno, prato. L’accesso sarà privo di barriere architettoniche.
Verso la piazza Noè Bocchi, le gradonate si apriranno su una tettoia aperta, interamente realizzata in legno dove potranno essere organizzate diverse attività sociali e didattiche, rappresentazioni teatrali, concerti. La tettoia, inoltre, avrà spazi espositivi tematici, sulle emergenze naturalistiche, mappe della sentieristica e delle piste da sci, tabelloni esplicativi sulla flora e la fauna del Parco. Inoltre sarà completata da una parte da una piccola stanza con funzione operativa ed organizzativa per l’Ente di Gestione per i Parchi e, eventualmente, le altre Associazioni che vorranno fare di questa struttura una propria sede d’appoggio.
L’intervento sull’area sportiva consiste essenzialmente nella messa a norma degli impianti sportivi esistenti, con il rifacimento, dove necessario, delle recinzioni, la migliore definizione geometrica dei campi. Il campo da tennis sarò oggetto di un intervento di consolidamento di una sua porzione che sta leggermente cedendo per l’assestamento del terreno di riporto su cui in parte è realizzato. Il campo da beach volley necessita di un importante ripascimento di sabbia, della giusta pezzatura e adeguatamente pulita, e di recinzioni e reti a norma. Il campo da calcetto sarà allargato, le porte sostituite, la recinzione rifatta, il fondo completamente rizzollato, rullato, inerbito.
L’offerta di campi sportiva verrà integrata con la realizzazione di una pista polifunzionale pavimentata per la pallavolo, la pallacanestro, il pattinaggio a rotelle, e altre attività che necessitano di una superficie in perfetto piano, oggi del tutto assente a Schia. Verrà anche realizzato un ampio e attrezzato spazio giochi per i ragazzi, con giochi tematici e costruttivi, di abilità e istruttivi per le attività che di solito si svolgono in montagna: scala sospesa, teleferica, percorso a pertiche, reti ad alveare, monolite per esercizi di arrampicata.
Fondamentale per l’adeguamento e la sistemazione dell’area sportiva è la realizzazione di un sistema di percorsi, pavimentati in maniera naturale e localmente delimitati con staccionate in legno, che permetterà l’accesso e la fruizione di tutti i campi sportivi in modo più organizzato e sicuro anche per i portatori di handicap; qualche panchina in legno completerà la dotazione dell’area sportiva che così potrà essere utilizzata più a lungo nell’ambito della stessa giornata da una fascia sempre più ampia, per età ed aspettative, di utenti.